Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] e la classe dei guerrieri si dissemina sul territorio. Nello stesso tempo con la Chiesa si conserva un importante elemento costitutivo dell'impero: la Chiesa di Stato carolingia e ottoniana diventerà il fondamento di un impero di secondo ordine. La ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] nel suo progetto di recuperarne alcune, appoggiato peraltro da larga parte della classe politica, favorevole alle scelte separatiste nei rapporti tra lo Stato e la Chiesa che dalle leggi Siccardi (1850) in poi avevano caratterizzato la politica ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] alla rielaborazione dellostatutodell'importante città marinara: un evento eccezionale nella scuola dei glossatori. Delle sue lezioni e di Graziano, la fonte fondamentale del diritto dellaChiesa latina. L'inclusione di centinaia di decretali ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] equamente tra la Repubblica Federale di Germania e lo Statodella Bassa Sassonia, mentre il rimanente capitale fu convertito in beni e servizi". L'ultimo punto della ricerca riguarda le attività dellaChiesa cattolica che "costituiscono un'area di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] dall'averroismo politico, esaltava l'indipendenza del potere temporale nei confronti dellaChiesa. Da questo principio si deducevano il dominio delloStato sui beni del clero, la soppressione dei tribunali ecclesiastici, il ridimensionamento ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] che giungono dall’Italia suscitano l’idea di Roma, dellaChiesa, dell’Impero, del suo diritto.
Dall’antichità, pur nell’ ), si tendeva a ritenere che in tale complesso non vi sarebbe stato un vero e proprio sviluppo del diritto civile perché il ‘rito’ ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] .; Dio nella libertà. Studi sulle relazioni tra lo Stato e le Chiese, Bologna 1926; Memorie autobiografiche e carteggi, I, 1841-1876, ibid. 1930; I problemi della terra. Economia e politica dell'agricoltura, ibid. 1933; Memorie tratte dal carteggio e ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] e a Jean de Blauzac, nipoti del cardinale Bertrand de Déaulx (morto nel 1355) e originari della regione. Negli StatidellaChiesa in Italia, malgrado Gil Albornoz sotto il pontificato di Innocenzo VI avesse sanato la situazione, sanzionata poi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] la visione graviniana delloStato, della sua origine e organizzazione, e le sue riflessioni sull'articolarsi delle forme di governo e le cessioni effettuate dai sovrani carolingi in favore dellaChiesa non solo avvennero realmente, ma non furono ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] carriera accademica e diplomatica al servizio dellaChiesa. L'anno seguente vede l' XXXVI, n. 231; Studio fiorent. e pisano, 91 cc. 104r-111v, 184r-185v; Archivio di Stato di Perugia, Annali Decemvirali, a. 1376, C. 121rv; a. 1451, C. 54V; a. ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...