GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] l'inizio di una quasi ventennale attività a servizio dellaChiesa.
Le sue attribuzioni, successivamente estese, dal 3 'ed. a cura di P. Pancrazi (Firenze 1929). Son poi state pubblicate, in questi ultimi tempi, altre opere e lettere inedite del ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] è salita ora (1935) a 10.182 chilometri, dei quali 9370 eserciti dallo stato (7500 km. a scartamento normale). Ciò corrisponde a 4,1 km. per la malattia e con la morte del capo dellaChiesa ortodossa serba, patriarca Barnaba, finché lo Stojadinović ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] attuare coercitivamente sul territorio nazionale i provvedimenti del potere centrale. 4. La sottomissione delleChiese nazionali al potere sovrano dellostato. Essa si compie senza gravi contrasti, allorché si tratta di confessioni acattoliche. Nei ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] i laici furono trasferiti in due hostels annessi alla chiesa di S. Pietro e furono assegnate ad essi alcune rendite dellachiesa stessa. Fu questo il primo college di Cambridge, Peterhouse, i cui statuti redatti da Simon Montagu, vescovo di Ely (1337 ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] e significativo è quello di Salviano di Marsiglia, Adversus avaritiam, che è stato giudicato un vero manuale per la captazione delle eredità a favor dellachiesa (Loening, Geschichte des deutschen Kirchenrechts, I, Strasburgo 1878, p. 225), nel quale ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] il diritto di giudicare i casi di coscienza e di punirli come altrettanti fatti lesivi dell'ordine pubblico. Inoltre, per le strette relazioni confessionali tra Stato e Chiesa, il diritto italiano di questo tempo fece sue le pene severe contro i ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] di beneficenza e assistenza. Dato il duplice loro scopo, esse sono soggette al diritto dellaChiesa e a quello delloStato.
Nel diritto canonico si parla in genere della soggezione delle opere pie al vescovo (c. 3, X, III, 36; c. 2, in Clem., III ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto dellaChiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] la critica dei testi. Oltre che dei capitolari, cioè della recente legislazione dellostato in materia ecclesiastica, i canonisti cominciano a tenere conto delle leggi romane riguardanti la Chiesa o comunque in rapporto col suo diritto; già nello ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] 19 maggio 1725 (cfr. can. 399, § 2).
Diritto delloStato. - Sebbene durante gli anni del Risorgimento non mancassero incitamenti allo Stato perché sovvertisse profondamente l'ordinamento patrimoniale dellaChiesa, sopprimendo i benefici e affidando l ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] parrocchie. Andorra è una repubblica neutrale e autonoma. Capitale dellostato è Andorra la Vella (cioè "la vecchia"), villaggio , sin dall'epoca carolingia, Andorra. Negli atti della consacrazione dellachiesa di Urgel, fatta da Ludovico il Pio nell ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...