Statodell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di Arturo Alessandri (1920-1925), succeduto al Sanfuentes. Il programma dell'Alessandri (decentramento amministrativo, suffragio femminile, separazione dellaChiesa dallo Stato, imposta sul reddito, codice del lavoro, controllo governativo sull ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dal 1478; nel 1480 vi si stampa il Missale ad uso dellaChiesa di Gran (Esztergom in Ungheria), nel 1482 quello per l'uso per l'unico esemplare della Biblioteca di Ulma); di Ascoli il prezioso volume degli Statutidella città impresso da fra Giovanni ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] lo meno un lavoro servile, e come tale, nei primi secoli dellaChiesa, vietato nei giorni festivi; poi, fino ai tempi moderni, codice occorre che esso sia allo stato selvaggio, che cioè viva nello statodella sua naturale libertà, come res nullius ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] generale. A Tolosa l'università nacque per diretta azione dellaChiesa di Roma, intesa a combattere l'eresia albigese: e nel secolo XX. Basti dire che l'università di Londra è stata costituita nella sua forma attuale solo nell'anno 1900: giacché, se ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] conservarci le opere degli scrittori latini e dei padri dellaChiesa. Alcuni di tali centri scrittorî assunsero nell'alto più belli, il romano e il corsivo, ma può vantarsi di essere stata la prima a dar fuori con la stampa il libro greco e quello ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] ottobre 1937), sia ancora con l'integrale assorbimento dei titoli di stato emessi durante l'anno.
Chiusosi il 2° piano quinquennale alla fine influenza tradizionale dellaChiesa sul matrimonio e sulla vita familiare, all'epoca della pubblicazione del ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli statidella Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] del Baden con l'arcivescovo di Friburgo, Hermann von Vicari, per mantenere la chiesa di stato contro le opposte pretese di completa indipendenza dellachiesa. La lotta fu condotta con passione, ma non ebbe sempre obiettivi precisi e sicuri; portò ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] invasioni barbariche, la Chiesa dovette discutere con dellostato). Altri casi (oltre quelli ovvî della fine della missione negli agenti nominati ad hoc, dell'estinzione dell'uno o dell'altro stato, della morte dell'agente) sono: a) il richiamo dell ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 184 che ne ha quest'ultimo), dopo di che l'accrescimento è stato continuo, se pur lento: 35.447 ab. nel 1901, 39. veramente mirabile con la ricostruzione, lungo il corso del sec. XII, dellechiese romaniche: S. Michele, S. Teodoro, S. Pietro in Ciel d ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] e per tanto possa applicarsi dal giudice in quanto sia stata provata, ovvero se essa, contenendo una norma di diritto può essere fonte sia di diritto generale nei confronti dellaChiesa universale, sia di diritto particolare in quelli di collettività ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...