MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] . 359; M. Cattaneo, Gli occhi di Maria sulla Rivoluzione. "Miracoli" a Roma e nello StatodellaChiesa (1796-1797), Roma 1995, pp. 12, 196; La Rivoluzione nello StatodellaChiesa 1789-1799, a cura di L. Fiorani, Pisa-Roma 1997, ad ind.; Il Misogallo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] C. ritornò a Roma, perfettamente riconciliato con la Curia pontificia, al punto di poter aspirare a una carica di governatore nello StatodellaChiesa. Il 12 febbraio corse voce che la sua nomina al governo di Fano era cosa fatta e che il breve era ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] in località Casa Nuova, a un terzo di miglio dal ponte che segnava il confine tra la Repubblica e lo StatodellaChiesa. Le proteste romane presero inizio dopo una querela rimessa alla Camera apostolica dagli abitanti di Centeno in cui si accusava ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] p. 420; G. A. Cesareo, Pasquino e pasquinate nella Roma di Leone X, Roma 1938, pp. 59, 62, 258, 660; G. Carocci, Lo StatodellaChiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, pp. 27 s.; F. Ubaldini, Vita di mons. A. Colocci a cura di V. Fanelli ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] convinto, anche quando la realtà dimostrava il contrario, della possibilità della conciliazione fra Stato e Chiesa, fra religione e liberalismo. Per questo, pensando allo StatodellaChiesa, deprecava "l'iniquo e profano congiungimento del temporale ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] tra i belligeranti. Il L. offrì così un valido sostegno alla politica del Granducato di Toscana e delloStatodellaChiesa, che in quel momento giocavano il ruolo di neutrali nello schieramento internazionale.
La raggiunta fama internazionale e ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] agli inviati di Filippo V e di Carlo VI il fatto che entrambi gli eserciti, spagnolo ed imperiale, svernassero nello StatodellaChiesa, e si sentì rispondere da G.E. von Harrach, ambasciatore imperiale, che la colpa era del cardinale A. Mosca, che ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] l'annosa questione della regolamentazione delle acque nei territori della Valdichiana attraversati dal confine fra lo Stato pontificio e il Granducato di Toscana.
Oltre al F., della commissione facevano parte, per lo StatodellaChiesa, Benedetto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] fu sconfitto Bartolomeo d'Alviano.
Maturava intanto nell'animo di Giulio II la decisione di recuperare Bologna e Perugia allo StatodellaChiesa. Inoltre, il papa perseguiva un piano di pacificazione con i baroni romani. Avendo già dato Felice ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] appoggi. Ad aggravare la sua situazione si aggiunse la scomunica pontificia lanciata contro di lui per aver invaso lo StatodellaChiesa e per aver aderito all'eretico imperatore e al suo papa scismatico. Il 27 gennaio 1330 Giovanni XXII lo citò ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...