CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] davanti a Capua, il C., insieme con il re Giovanni di Brionne e il legato Pelagio d'Albano si ritirò nello StatodellaChiesa passando da Alife e Teano. Nulla comunque si sa del ruolo personale del C. durante questa campagna, ma è molto probabile ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] a dominare su Rimini. L'occasione propizia giunse nel maggio 1527, all'epoca del sacco di Roma. Forte dello sbandamento che aveva investito lo StatodellaChiesa, il 14 giugno Sigismondo entrò in Rimini e richiamò al suo fianco il padre; i due misero ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] a fianco di Jean de Malestroit, ingaggiato dal pontefice Gregorio XI per assoggettare Firenze e i centri urbani delloStatodellaChiesa ribellatisi all'autorità del papa. Al seguito del Malestroit il L. partecipò, nel febbraio del 1377, al furioso ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] . 1846.
Nel 1847, nel clima effervescente che seguì l'ascesa al soglio pontificio di Pio IX e la concessione delle prime riforme nello StatodellaChiesa e nel Granducato di Toscana, il G. iniziò il suo impegno politico. Lo fece in quel crogiolo di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] presso la corte spagnola nel febbraio e marzo del 1598 - l'incorporazione di Ferrara nello StatodellaChiesa. Mentre ebbe successo nelle questioni politiche ed economiche, difficoltà spesso insormontabili trovò invece nei conflitti giurisdizionali ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] ai Medici.
Sottoposto alla tortura per indurlo a confessare le trame che si pensava il duca stesse ordendo ai danni delloStatodellaChiesa, fu in seguito liberato per l'intervento di Giovan Battista Ricasoli, inviato da Cosimo I a Roma: "né col ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] C., che all'alta diplomazia degli anni precedenti sostituisce un'attività rivolta soprattutto al governo delle città delloStatodellaChiesa, attività essenzialmente repressiva, in cui, del resto, si distinse per abilità e durezza, segno certamente ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] fino al 1479 quando il G. accompagnò in Toscana Alfonso, in occasione della campagna militare condotta da Napoli e dallo StatodellaChiesa contro Firenze, dopo il fallimento della congiura dei Pazzi: il 10 aprile il G. era a Grosseto ammalato ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] , prese parte all'apertura del concilio, e, trascorsi sei anni a Lione, nel 1251 curò il ritorno della Curia nello StatodellaChiesa.
Negli anni lionesi come istruzione al personale di cancelleria scrisse due trattati, Super revocatoriis e De ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] Orsini, si mise in marcia verso il Regno. Alfonso V gli venne incontro con le sue truppe, minacciando di invadere lo StatodellaChiesa. Ma contro ogni previsione il re d'Aragona concluse col B. un accordo, che secondo il giudizio dei Diurnali del ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...