MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] istruzioni e mandati del 26 e 27 dic. 1404, creò il M. vicario generale in temporalibus a Perugia e nelle zone confinanti delloStatodellaChiesa, e lo nominò anche cardinal legato. L'8 genn. 1405 il M. lasciò Roma e l'11 era a Perugia.
Perugia nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] i mutamenti del diritto, la nascita e l’affermazione dei Comuni e soprattutto il sorgere delloStatodellaChiesa. Quest’ultimo oggetto della sua ricerca attraversa tutte le pagine del suo lavoro trasformandosi progressivamente nello spunto per una ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] e svolgendo in prima persona - con evidente perizia a detta del G. - i compiti di prelato e di amministratore delloStatodellaChiesa che tanto premevano al papa Ghislieri. Il G. avrebbe inoltre contribuito a incoraggiare il gusto del giovane per le ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] la lettera con l'ordine da Carafa.
La reazione di Paolo IV a questo colpo di mano, che ledeva la neutralità delloStatodellaChiesa, non si fece attendere. Il 10 ag. 1555 il L. fu imprigionato in Castel Sant'Angelo, mentre si apriva un processo ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] di un grado minimo di acculturazione - non furono sufficienti a vincere l'apatia di un pubblico, quello delloStatodellaChiesa, e di un'Italia agricola (le regioni centromeridionali del paese) particolarmente restii all'innovazione. Le difficoltà ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] , visto che l'egemonia degli Svevi nel Regno di Sicilia e nel Regno d'Italia stringeva il territorio delloStatodellaChiesa in una morsa pericolosa. Nel suo regno ereditario Federico II aveva ripreso la politica ecclesiastica dei suoi predecessori ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] di Terraferma, ebbe incarico di tenere i contatti con il nunzio apostolico nel corso delle trattative per la questione del Po, l'annosa controversia con lo StatodellaChiesa che vide tra i protagonisti di parte veneta il futuro doge Leonardo Donà e ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] Anglic Grimoard, fratello del papa Urbano V e vicario generale pontificio nello StatodellaChiesa. L'efficienza dimostrata dall'E. - e forse la affinità con Urbano V, che era stato abate di St-Victor di Marsiglia - spinse infine il papa a nominare ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] centrale e tutto è visto da Roma, l'orizzonte si estende ripetutamente alle città delloStatodellaChiesa, talvolta anche alle grandi potenze italiane, sia pure a causa delle discordie dei baroni variamente implicate l'una con l'altra dove (come l'I ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] di permutare i benefici che godono i nazionali", gli ecclesiastici cioè che siano anche sudditi delloStatodellaChiesa, "nello stato ecclesiastico, conferendone altrettanti nel venetoe. Nel frattempo le sue "incurabili infirmità", l'istintivo ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...