PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] più impegnativo Prospetto dei Monti frumentari del Cantone di Cingoli, occasione per celebrare la dimensione municipalistica delloStatodellaChiesa ed evocare in tal modo le basi storiche del potere temporale, in esse configurando il solo rimedio ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] vecchio sistema fiscale e a sostegno del nuovo, soprattutto come una affermazione, tra le più nette del pensiero riformatore nello StatodellaChiesa, di principi di chiaro sapore fisiocratico (anche se nei limiti di una mera interpretazione fiscale ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] del 1808 ma che fu emanata soltanto il 10 giugno 1809 (Quam memorandum), dopo l'annessione di quanto rimaneva delloStatodellaChiesa all'Impero francese. Egli fu comunque arrestato prima di questa data ed espulso da Roma alla fine di febbraio 1809 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] esposta ai tentativi che un nuovo papa avrebbe potuto intraprendere per riunirla allo StatodellaChiesa. Castro, viceversa, faceva parte dei domini patrimoniali della sua famiglia e costituiva un possedimento più sicuro, senza contare che nei patti ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] viaggi, ma anche legazioni, affidate per lo più a cardinali, garantivano l'influenza del papa al di fuori delloStatodellaChiesa, anche se l'avidità e il lusso degli emissari pontifici suscitavano spesso aspre critiche. I legati dovevano assolvere ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] nel Regno di Sicilia e appoggiavano la resistenza delle città dell'Italia settentrionale contro i tentativi dell'imperatore di assoggettarle al suo dominio, in quanto temevano l'accerchiamento delloStatodellaChiesa. Nel maggio-giugno 1230 P. fu ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] da parte di Stefano, i rapporti fra Carlo Magno e Roma, fra Sigismondo imperatore e Eugenio IV, per arrivare a trattare quindi delloStatodellaChiesa sotto Paolo II.
Del C. non si conoscono altre vicende o altre opere, né la data e il luogo ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] 1731 su un carrozzino insieme con il suo maggiordomo, conte Cutiello da Montefuscoli, e due uomini a cavallo. Segretamente attraversò lo StatodellaChiesa di posta in posta fino a Terracina; di lì passò nel Regno e da Fondi scrisse al viceré, L. T ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] . In un momento tanto difficile come quello che stavano attraversando e l'Italia e lo stesso StatodellaChiesa per l'instabilità dei diversi governi della penisola e per la minaccia turca incombente dal mare, è molto facile che il pontefice non ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] parte di I. XIII per favorire la parentela.
Il suo papato fu troppo breve perché lasciasse un segno significativo sull'economia delloStatodellaChiesa. Riconfermò il 9 luglio 1721, il 27 maggio 1722 e il 4 luglio 1723 gli editti di Clemente XI in ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...