BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] tra il 15 nov. 1367 e il 25 giugno 1371, periodo in cui il cardinale d'Albano fu vicario generale delloStatodellaChiesa. Solo allora infatti il B. ebbe la possibilità di avere con lui rapporti personali - forse anche per dovere di ufficio ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] nei diritti antichi anche sul distretto nella sua eccezione più ampia, conflitti col papa in qualità di sovrano delloStatodellaChiesa furono inevitabili.
Già nei primi giorni del suo ufficio E. comunicò ai Comuni, castelli e nobili del Patrimonium ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] ). Nel discorso tenuto nel concilio provinciale del 1609 egli pose il problema ai vescovi comprovinciali parlando DellostatodellaChiesa metropolitana e della provincia di Milano senza poter indicare una soluzione: da una parte le ottime leggi, i ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] del card. A. in Italia (1353-1357), in Studi storici, V (1896), pp. 81-120, 377-414, 485-530; Id., La riconquista delloStatodellaChiesa per opera di Egidio A.(1353-1357), ibid., VI (1897), pp. 169-213, 343-378; VII (1898), pp. 481-555 ;VIII (1899 ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] la propria stima letteraria e intellettuale verso il Lando. Sempre nel 1545 il L. si trasferì da Piacenza, divenuta parte delloStatodellaChiesa, a Torbole, sulle rive del lago di Garda, dove, caduto in miseria, pare che fosse soccorso da Truchsess ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] più impegnativo Prospetto dei Monti frumentari del Cantone di Cingoli. In questi testi celebrava la dimensione municipale delloStatodellaChiesa e quasi evocava in tal modo le basi storiche del potere temporale, in esse configurando il solo rimedio ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] e Giacomo da Morra, riuscì però a salvarsi con la fuga e sostenne d'ora in poi il C. nelle sue operazioni nello StatodellaChiesa.
Nel maggio del 1247 il C., che dopo la sconfitta subita in Umbria, trascorse la primavera e l'estate del 1247 ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] così la rivoluzione del marzo 1831, che doveva collegare i cospiratori modenesi di Ciro Menotti ai patrioti delloStatodellaChiesa, della Toscana e di Parma. In tale circostanza il M., quale esponente principale degli insorti di Romagna, ebbe ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] S. Caterina armata a Civitavecchia nel 1541). Nell’estate del 1542 intraprese una nuova ispezione generale delle fortificazioni marittime delloStatodellaChiesa e, dopo un breve soggiorno a Roma, tornò agli incarichi diplomatici: il 22 maggio 1543 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] 'Estense. Egli dovette però subito rinunziare al possesso per l'ingiunzione del papa. Con la pace del 17 giugno 1412 tra lo StatodellaChiesa e Ladislao si chiudeva infine anche questo ciclo di lotte. In quello stesso anno l'E. iniziò la costruzione ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...