DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] prima volta fra i documenti del tribunale criminale del governatore (Arch. di Stato di Roma, Processi, vol. 427, ff. 1394 e ss.) per questo periodo viene fatta risalire inoltre l'erezione dellachiesa degli Angeli Custodi in via del Tritone a Roma ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] le due figure femminili ai lati dell'altare della cappella di S. Ambrogio, ora parte dellachiesa di S. Carlo al Corso, nella cappella Gregoriana e in Laterano non sono stati identificati, il S. Pietro della colonna Traiana è un lavoro in comune col ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] accesso allo scalo ferroviario; b. 23, relazione ms. sui restauri alla cattedrale; Archivio di Stato di Parma, Mappe e disegni, vol. XXVI, mappa 72: Prospetto dellachiesa di S. Ludovico, dis. del D., litografia Bacchini 1852.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] del 1647 il D. venne pagato per: "... aver fatta la pianta dellachiesa di Sant'Agostino con tutto il resto del.convento con il pensiero della nova fabbrica ..." (Arch. di Stato di Roma, Congregaz...., S. Agostino..., f.59). Probabilmente negli anni ...
Leggi Tutto
DELLACHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] e oggi nel Museo civico (n. 8), è stato attribuito ipoteticamente (Sciolla, 1977, p. 4) ai DellaChiesa.
Nel 1493 Giovanni dipinse l'Incoronazione della Vergine nel vestibolo dellachiesa; questo affresco, oggi perduto, era appena visibile alla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro
Carlo Zani
Nacque presumibilmente nel 1780 a Brescia (la data è ricostruibile dalla sua età al momento della morte). La sua attività di architetto, documentabile solo per Brescia, [...] al progetto originario). Nel 1812 sopralzò il campanile dellachiesa di S. Nazaro; a lui sono inoltre si hanno più notizie fino alla data della morte, avvenuta il 14 ott. 1856.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Brescia, Prefettura del Mella, busta ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] in atti privati, è stato a lungo ritenuto responsabile anche della progettazione dell'edificio: il suo apporto in D. morì a Parigi, nel castello di Nesle, e fu sepolto nella chiesa degli agostiniani (S. Andrea degli Archi).
Fonti e Bibl.: Il capitolo ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] quale Baccio il 17 dello stesso mese, a tale fine, era stato nominato a Firenze procuratore di Benvenuto Della Volpaia (cfr. voce il palazzo Castellesi (poi Giraud Torlonia) a occidente, e la chiesa, costruita più tardi, di S. Maria in Traspontina a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] dove era forse per motivi di studio (come risulta esservi stato il fratello Pietro Francesco): il documento è erroneamente riferito dal cappella dell'Immacolata della parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo, poi nella sacrestia della stessa chiesa, da ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] l'autorizzazione a procedere alla realizzazione di nuove sedi. La chiesa di S. Giorgio Martire fu iniziata il 28 giugno 1839 e cimiteriale, gli sono stati attribuiti la realizzazione, nel cimitero della Misericordia, della cappella funeraria per la ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...