Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] di Caen ed è probabile che il maestro costruttore (forse Hugo) sia stato un normanno dalla formazione eclettica.
Oltre a quella delle grandi chiese erette a seguito della conquista (nello spazio di mezzo secolo quasi tutte le cattedrali e abbazie ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] Vrouw) a Maastricht, mentre l'abbazia di Rolduc (Paesi Bassi) era stata edificata alcuni anni prima secondo un modello lombardo.La chiesa di S. Servazio a Maastricht è una delle opere architettoniche più imponenti di tutta la regione mosana. Essa fu ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] ancora nel XIII secolo nell’arco trionfale del monastero dell’arcangelo Michele (Cemil).
Nell’ambito di un paradigma iconografico piuttosto uniforme, alcune lievi varianti sono state individuate nelle chiese di Göreme n. 7 e Tokalı I, quest’ultima ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] di Ognissanti nel castello di Hradčany, quello del ponte Carlo sulla Moldava e del coro dellachiesa di Kolín. Accanto a queste opere certe, a Peter sono state anche attribuite la torre del ponte nella città vecchia di Praga, con facciata decorata da ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] il tempo e l'alternanza del giorno e della notte, nasce la Terra e si prefigura anche lo stato sociale con la relazione fra le caste. Dal si sacrifica sulla croce e quella del 'corpo' dellaChiesa e della sua gerarchia.
L'Età moderna
Nel corso del ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] Vivancos, 1995), vari libri di cerimonie, uffici e riti dellachiesa mozarabica del sec. 11°, il trattato De virginitate di Ildefonso Domingo de Silos (Xth to XIIth Centuries) (tesi), Pittsburgh State Univ. 1997; D. Ocón Alonso, El papel artístico de ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] loro precario stato di conservazione, l'immagine di un arcaico programma decorativo, nel quale erano esaltate le maestose figure del Cristo, della Vergine e dei santi.Alla fine del sec. 9° è riconducibile la Panaghia Kubelidiki, l'unica chiesa di K ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] secc. 15° e 17°, ma di esso si sono conservati resti significativi della parte occidentale e, grazie alle fonti, è stato possibile individuare la sua struttura d'insieme. La chiesa, con un impianto a doppio coro, aveva l'altare maggiore - consacrato ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] dai Caldei e dagli Assiri, l'a. non sia stato sfruttato con piena conoscenza della sua funzione.
L'architettura egiziana ha pochi esempî di nel portico circolare dellachiesa di S. Costanza in Roma.
Il motivo architettonico dell'a. che protegge ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] certifica come uno scultore Guido abbia eseguito il portale laterale dellachiesa lucchese di S. Maria in Corteorlandini nel 1188. Mentre sulla e iconografica. È possibile che le mensole siano state approntate per prime, per poi passare ai capitelli ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...