Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] sociali.
La cima di S. Pietro prende il nome da una chiesa medievale, una delle più notevoli costruzioni romaniche d'Abruzzo, ricavata entro un tempio tuscanico che è stato così conservato. Questo, misurante m 21 × 13 era prostilo tetrastilo in ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] storicità del santo (il cui culto, importato dalla chiesa bizantina, potrebbe avere assorbito il ricordo di qualche l'arenile a un livello inferiore a quello delle strade romane. Qui sono stati trovati cocci punici associati a cocci protocorinzî e ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] varî livelli.
Al VI sec. d. C. appartiene anche la chiesa di S. Giovanni come confermato da lavori ancora in corso che, tra il Il e il VI sec. d. C. è stata scavata al ponte della Lama ed ha restituito, insieme a mausolei con pitture severiane, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta
Alessandra Molinari
Segesta
La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] con la statiodelle Aquae Segestanae sive Pincianae dell’Itinerarium Antonini. Il villaggio delle Aquae Segestanae agli inizi del XII secolo vennero costruiti un castello e una piccola chiesa. Verso la fine del XII secolo l’arrivo anche a S. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] del 765; alcune sostruzioni relative a una chiesa sono state scoperte sotto la cappella del palazzo carolingio. È noto che Pipino fece ripulire le terme, probabilmente quelle della Büchelstrasse, sempre nel 765. Un cimitero altomedievale ordinato ...
Leggi Tutto
PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] periodo è anche la casa megalitica rinvenuta presso la chiesa di Haghios Constantinos. I resti della città di periodo classico occupano uno spazio compreso fra tre alture, su una delle quali è stato rinvenuto un ricco strato di bronzi e terrecotte e ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] della persistenza della popolazione dell'età preromana, tutta concentrata intorno al castellum e più tardi intorno alla prima chiesa il nome del grande umanista ungherese Janus Pannonius, è stato creato nel 1951 mediante la fusione tra due musei ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA (Ticinum)
M. Mirabella Roberti
Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] . Un grande edificio romano a più absidi è stato scoperto (1895) in via Siro Comi, un'altra , pp. 3 ss.; G. Panazza, La chiesa dei SS. Gervasio e Protasio e i suoi avanzi paleocristiani, in Bollettino della Soc. Pavese di Storia Patria, VII, 1955 ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις)
C. A. Pinelli
La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] furono perseguitati dalla chiesa di Bisanzio. Essi si rifugiarono di nuovo a N. (457 d. C.) dove godettero della ufficiale protezione dei re N. sono molto scarsi. Nessuno scavo sistematico è stato finora intrapreso nella zona. I monumenti si riducono ...
Leggi Tutto
Aberlady, Croce di
R. Cramp
Nel 1863 fra il materiale con cui era stato edificato un muro vicino alla chiesa di A. venne ritrovato il fusto verticale di una croce altomedievale (Edimburgo, Royal Mus. [...] chiesa o nell'attiguo cimitero, sulla sponda meridionale del Firth of Forth, contea dell'East Lothian, in Scozia.
La parte conservata della .
Gli uccelli e gli animali intrecciati sono stati spesso paragonati alle illustrazioni di codici come il ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...