Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA
F. Coarelli
Centro antico della Sabina, a un miglio dall'attuale comune di Monteleone Sabino (sulla Salaria, a 66 km da Roma). Resti di [...] Restano comunque, al di sotto dellachiesa romanica dell'XI sec., resti di una piccola catacomba e il sarcofago strigilato che, secondo la tradizione, sarebbe quello ove originariamente sarebbe stato deposto il corpo della Santa.
Tra i monumenti che ...
Leggi Tutto
FILOCALUS, Furius Dionysis (Furius Dionysius Filocalus)
T. N. Gray
Calligrafo, probabilmente anche pittore e uomo di lettere; fu attivo a Roma da prima del 354 sino al 380 d. C.
F. è il pseudonimo di [...] , e tuttavia si deve riconoscere che il trionfo dellachiesa nei suoi santi è ancor oggi celebrato proprio da 370, quando incominciò la sua collaborazione con Damaso. Deve essere stato uomo di cultura e di posizione sociale elevata se si definisce ...
Leggi Tutto
LEONE I (Leo, Λέων)
C. Bertelli
Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474.
Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] eseguire da L. I sull'altare dellachiesadelle Blacherne, dove si conservavano importanti reliquie della Vergine per le quali L. I barba ricciuta nel Museo Naz. Romano (n. 329) è stato attribuito, da V. Poulsen, alla stessa persona cui appartiene un ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Martire
C. Bertelli
IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236.
Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] concezione rigoristica dellachiesa. Quando Callisto divenne papa, contro di lui fu eletto I., sinché, con la persecuzione di Massimino Trace, entrambi subirono il martirio. Nell'ultimo periodo della sua vita I. era stato probabilmente in contatto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] in questo periodo alla periferia della città. Con il sostegno dell’Orda d’Oro e dellaChiesa ortodossa, i principi di e gli affreschi del monastero della Trinità e di S. Sergio. M. fu promossa al rango di capitale delloStato russo da Ivan III (1440 ...
Leggi Tutto
CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] attuale C., dove, secondo la tradizione, sarebbe stato il Foro dell'antica città attraversato dalla via Latina (odierna Casilina). Sola superstite, la chiesadelle Cinque Torri venne di strutta nel corso dell'ultima guerra; era un notevole esempio di ...
Leggi Tutto
ACHEROPITA
E. Coche de La Ferté
L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] sarebbe stato a. (Marco, xiv, 58). Questa stessa espressione è ancora usata da San Paolo a proposito della "circoncisione platonica e contrastante con la tradizione ebraica. I Padri dellaChiesa usarono il termine a. conformemente all'uso evangelico ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] cinta del porto.
La città fu sede di un vescovato che pare sia stato costituito nel 374, al Concilio di Valenza. Dellachiesa primitiva rimane il battistero ottagonale sormontato da una cupola, con piscina centrale, sul tipo del battistero di Albenga ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] occidentale; i piani superiori erano raggiungibili attraverso una scala in muratura, costruita nel muro nord dellachiesa.Sul sito sono state rinvenute diverse lastre tombali, insieme a frammenti di elementi decorativi di epoca romanica, comprese ...
Leggi Tutto
TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia)
R. Egger
Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile.
T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] C., la diocesi di T. era, all'epoca di Giustiniano, in mano alla chiesa franca.
Accanto alla religione romana di stato, sussistono testimonianze di culti indigeni: la dea della città Teurnia Sanctissima Aug., una Abiona e le Quadrubiae. Sinora non è ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...