OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] fondazioni, costruite con una tecnica analoga a quella delle fondazioni dellachiesa a pianta centrale.Il complesso residenziale, noto già dal sec. 19° (Sokołowski, 1876), è stato oggetto di numerose ricerche archeologiche e storico-artistiche nel ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] , il cui sito non è stato ancora precisato da elementi archeologici: l della città, pp. 279-295; G. Fasoli, Momenti di storia urbanistica bol. nell'alto Medioevo, pp. 313-343); G. Rivani, in La Mercanzia, 3, 1964; id., Il restauro dellachiesadello ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] delle strade verso Cartagine e verso Cirta-Costantina. Identificata è la zona del Foro, adiacente alla quale sono i resti di un edificio in pietra che impropriamente è stato . Wilpert riconobbe la personificazione dellaChiesa Romana, e che attribuì ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] da una piattaforma che occupa la piazza.
Un altro stabilimento termale è stato messo in luce a S del precedente. Il frigidarium è pavimentato di un'abside orientale davanti alla facciata dellachiesa primitiva. Segnaliamo infine fra i numerosi testi ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] un primo tempio di cui di recente è stato scoperto parte dello stilobate fra i due più tardi edifici sacri. la traslazione del corpo del Santo agli inizî del sec. V e il restauro dellachiesa primitiva (Inscr. Ital., x, f. 2, n. 63).
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] in cui, per la citazione della legione XXVI, è stato possibile riferire il fatto prima della battaglia di Azio.
È probabile che nella chiesa di S. Maria Forisportam sono colonne e rilievi di un edificio privato. Nella Cripta dellachiesa di S ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] murarî risale all'età di Augusto e di Tiberio; non sembra che vi siano state costruzioni nuove dopo Claudio. Fino al II e al III sec. d. C., . Se ne possono vedere esempî nei sepolcri al disotto dellachiesa di S. Sebastiano sulla via Appia, ove c. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] restando però di pertinenza del patrimonio dellaChiesa. Le fonti documentano le vicende della città fino al 1416, quando le destra. Le fasi di vita di questo edificio sono state ancora solo parzialmente ricostruite. Nell’area antistante la facciata, ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] e qualche resto di intonaco dipinto. Frammenti di mosaico, testimonianza di un'altra casa romana, sono stati trovati a fianco dellachiesa di S. Eufemia. Ancora incerti restano l'edificio situato non lontano dalla cosiddetta casa di Vespasia Polla ...
Leggi Tutto
BAHDEIDAT
E. Cruikshank Dodd
Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] s. Giorgio avrebbe miracolosamente salvato, dopo che era stato rapito e venduto come schiavo a un potente per per es. le pitture di Moutallas a Cipro (1280) o quelle dellachiesadella Mavriótissa a Kastoria (sec. 13°) e di S. Pantaleimone a Creta ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...