Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] ai testi degli storici coevi, il ciclo scultoreo è stato oggetto di diversi studi iconografici comparativi, che ne hanno di fatto diffusi nel Romanico europeo.
Le pareti interne dellachiesa, interamente coperte da un monumentale ciclo di affreschi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] di uno Stato la cui estensione andò riducendosi con il procedere della riconquista bizantina. Dopo l’arrivo dei Normanni, a seguito del trattato di Ceprano del 1080 B. entrò a fare parte, con un piccolo territorio, del patrimonio dellaChiesa, cui ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] proprio la parte dedicata alla relazione di scavo non era stata scritta e quindi i due curatori del volume decisero di il D. fu coinvolto da G. P. Bognetti nello studio dellachiesa di S. Maria di Castelseprio, per la parte riguardante gli affreschi ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] . La chiesa di San Giovanni Evangelista era stata eretta da Costante (Ps. Codinus, Patria Costantinop., iii, 144) e fu restaurata da Basilio I nel IX secolo (Theoph. Cont., v, 94 A). Gli scavi sembra che abbiano messo in luce i resti dellachiesa di ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] il 1945 e il 1952 e nel 1970; hanno interessato parte dell'abitato vichingo e circa la metà della fortezza circolare; nel 1976 sono stati effettuati ulteriori scavi sotto il pavimento dellachiesa.
La prima menzione scritta di A. si trova in un'opera ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] un teatro celebrativo, dell'età degli Antonini; aveva 1.000 posti, su 14 file. Annesso al teatro è stato scoperto un bacino di queste basiliche sfruttarono edifici preesistenti; l'atrio dellachiesa dei Propilei si trovava appunto nei propilei romani, ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] interne si deve ritenere che il ii libro contra Symmachurn sia stato composto fra il maggio del 402 e l'agosto del 403; Lob auf Sankt Peter und Sankt Paul von Prudentius, in Rivista storica dellaChiesa in Italia, XI, 1957, pp. 309-370; I. Lana ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] , ai piedi del versante orientale della collina dei Templi, una chiesa urbana, il cui sito è stato identificato a nord del tempio cosiddetto “della Concordia”, e la chiesa nata dalla trasformazione dello stesso tempio. La basilichetta extraurbana ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] C.I.L., 4170, del 32 d. C., T. sarebbe stata fondata nel 672 a. C. Fu municipio retto da quattuorviri, ascritto una vecchia tradizione, il corpo terminale a pianta circolare dellachiesa di S. Salvatore sarebbe un antico tempio circolare romano ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] è, però, anche l'Autoritratto con pappagallo, del quale è stato sottolineato il "taglio inusuale ma sapientemente equilibrato" (Boco, p ebbe l'incarico di sovrintendere allo scavo nell'orto dellachiesa perugina di S. Elisabetta (ora distrutta) di un ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...