ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] sono soprattutto notevoli le Memorie per la storia dellaChiesa pesarese nel sec. XIII, Pesaro 1779, ampliamento dall'essere completa, poiché non sono state pubblicate finora che le lettere del Muratori, del Maffei, dello Zeno e di G. A. ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] lombardi della seconda metà del sec. 11°; è però stato anche proposto di anticipare il ciclo all'inizio dell' di Torino dal proprietario ottocentesco dell'abbazia e forse in origine collocata sopra la porta dellachiesa abbaziale - e la preziosa ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] Laterano; nello stesso anno fu nominato "prelato della nazione" dellachiesa di S. Giovanni dei Fiorentini.
Socio di 50-78; A.F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo Stato antico e moderno di Volterra, Firenze-Cecina-Volterra 1887, pp. 138 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] la presenza sul colle Guasco dellachiesa di S. Lorenzo, al di sotto della cattedrale di S. Ciriaco, Capodimonte (a. 1349) alla sommità del colle di S. Cataldo su cui era stata eretta tra il 1356 e il 1365 la rocca papale per il cardinale Albornoz, ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] d'incoronazione, mentre l'altro era destinato ai capo dellachiesa. I palazzi di A. erano grandiose costruzioni a Sem'on e Ta'aka Maryam, così chiamati per essere poi stati trasformati in chiesa, rispettivamente, di S. Michele, di S. Simeone, e di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] nord, confermato anche dai resti di abitazioni in località Oriente. Altri resti delle fortificazioni a mattoni sono state individuate nei pressi dellachiesadella S. Croce, dove forse esisteva un santuario probabilmente dedicato ad Apollo, stando ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] basilica costantintana di S. Croce in Gerusalemme, in XVI cent. della pace dellaChiesa..., Roma 1913, pp. 39-46). Fra il 1914 e il rimasto incompiuto: doveva e sarebbe stata una documentazione della vita privata dell'urbe e del suo territorio dal ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] fatica dedicata a narrare I fasti dellaChiesa nelle vite dei santi in ciascun giorno dell'anno (I-XIII, Milano 1824 del secondo volume del Museo bresciano illustrato, che era stato affidato alle sue cure e che intendeva dedicare alle epigrafi ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] basilica decorata di avanzi di mosaico e di stucchi, preceduta da un atrio a colonne antiche, che è stato incorporato nelle sostituzioni dellachiesa, nell'XI-XIII sec.; forse la memoria di Cassiano, sistemata accanto alle reliquie di S. Vittore e ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] di stile e di iconografia alla pittura di B. (coro dellaChiesa Sud).
Una serie di figure dipinte sulle colonne dellaChiesa Nord rappresenta l'opera più recente a Bāwīt. Essa sembra essere stata eseguita dallo stesso pittore armeno che nel 1124 era ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...