MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] poi stampata separatamente con l'indicazione di Padova 1906, dopo essere stata compresa in La biologia sociale e la storia (Camerino 1905).
Dal valdese di Napoli, collaborò a Conscientia (settimanale dellaChiesa battista di Roma), Bilychnis e Fede e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] ha attribuito alla sua azione la traslazione dei resti di Agostino dal primitivo sepolcro che si ritiene essere stato nella chiesa cattedrale della sua città, la Basilica pacis, ove, come scrive Possidio “per la deposizione del suo corpo fu offerto a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] popolazione dispersa che abitava nei dintorni.
Poco sappiamo della sua struttura urbana, visto che sono stati effettuati scavi solo nell’area immediatamente a nord dellachiesa attuale: sono stati rinvenuti muri e pavimenti pertinenti a un edificio ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] nell'antico Collegio di S. Raymond, ricostruito nel 1523 presso la facciata occidentale dellachiesadell'abbazia di S. Sernin. Il piano terra è stato riservato alle raccolte epigrafiche e a quelle di scultura, il piano superiore alle arti ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] e l'aspetto dei monumenti architettonici e artistici. Finora sono stati riportati in luce a P. e nei dintorni, oltre al nucleo centrale della città e alla cinta difensiva, numerosi monasteri, chiese e quartieri periferici. Le strutture di difesa si ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] forma piramidale. Tutto questo è stato ritrovato dagli archeologi americani nel basamento del gran tempio di Marib (v.). Infine due frammenti di un fregio di teste di capra selvatica incastrati nel muro dellachiesa attuale, attestano l'uso di ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] e che sono probabilmente solo case: la Chiesadelle Stagioni (il nome viene dal soggetto di un mosaico) e la Piccola Basilica presso l'anfiteatro.
Nel loro stato attuale le basiliche sono databili soprattutto al V e al VI sec., ma presentano tracce ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare dellachiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] con gli Apostoli.
3. - Particolarmente ricca in deposizioni di reliquie è l'Africa settentrionale. Sotto l'altare dellachiesa di Ain Zirara è stata trovata una capsella ovale del V sec.: sul coperchio sta una figura giovanile di martire con corona ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] nella piscina, non lontana dalla nicchia dove era stata collocata.
I notabili si mostrano fieri d'esercitare -442); ma l'esistenza di una comunità cristiana anteriore alla pace dellachiesa è attestata dal martirio di S. Ponzio, figlio d'un senatore ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] realizzato con i sei volumi della Storia dell'arte cristiana nei primi otto secoli dellaChiesa (Prato 1872-80), illustrati materiale, prescindendo dalla pubblicazione di singole lettere, sono state edite del nucleo napoletano le lettere inviate al G ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...