Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] di integrazione e i restauri scendono ai secoli IX-X. Intorno a questa chiesa si raccolse contraendosi l'ultima Th., essendo stato abbandonato il quartiere delle grandi terme, che diventarono dimore e sepolcreti di poveri cenobiti (onde il nome ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] dell'architetto bitontino Luigi Castellucci.
La difesa fatta nel 1807 dellaChiesa vescovile di Pozzuoli, per la giurisdizione dell si conserva in Ruvo, Biblioteca e Archivio della famiglia Jatta; Arch. di Stato di Bari, Monumenti e scavi di antichità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] menzionata la Torhalle di Lorsch, edificio antistante l’ingresso dellachiesa, che richiama nelle forme le porte urbiche di epoca e alla tessitura. Un altro rilevante insediamento rurale è stato scavato nei dintorni di Chambly (Le-Pré-des-Paillards), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] natura di Stato a cavallo tra Bisanzio (la cui impronta restò tuttavia preponderante) e l’Occidente, che tramite i porti del basso Adriatico – soprattutto Ragusa (Dubrovnik) e Cattaro (Kotor), importanti teste di ponte dellaChiesa latina nei Balcani ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] , ch'io con parole non saprei esprimere". Dellachiesa di S. Sofia, ricostruita dal vescovo Amazonio Or. a. Afr. Stud., 1959, pp. 23-40. Il mosaico di Moqīmū è stato pubblicato a colori da Seton Lloyd, Seeking the Teple of Sin, Moon-god of Harran ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] medievali e sepolture, nonché un lungo muro, probabilmente pertinente al primitivo impianto monastico. Al di sotto dell’altare dellachiesa abbaziale sono stati ritrovati i resti di una piccola aula absidata (7,6 ™ 15,25 m) con paramento in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] un razionale centro di azienda; il palazzo fortificato è stato infatti eretto su un terrapieno-banchina sporgente, con tre la morte di Federico II (1250), iniziarono la costruzione dellachiesa dedicata al loro fondatore. Dopo la morte di Federico II ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] desiderio del popolo ritenendo che il pericolo dell'idolatria, che in antico era stato la causa del divieto, ormai non alla rappresentazione di esseri viventi, il mosaico pavimentale dellachiesa di Khirbet ῾Asida, con raffigurazioni di fiori, ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] un metro. Su di esso era stato steso un secondo pavimento di cemento rozzo, che può rappresentare un adattamento della costruzione absidata per un uso in relazione con la chiesa cristiana adiacente ad O.
La chiesa stessa può risalire fino al IV sec ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] trascritte iscrizioni latine di Civita Castellana, di Sant'Oreste e dellachiesa di S. Silvestro in cima al Soratte (CorpusInscriptionum Latinarum, e Gismondo, passarono al B. (che nel 1700 era stato nominato senatore) il museo e la libreria, di casa ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...