PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] conformazione) o quadrangolare. In qualche caso è stato riscontrato il reimpiego di elementi architettonici (rocchi di fine del sec. 10° e gli inizi dell'11°, al tempo della costruzione dellachiesa patrocinata dall'imperatore Ottone III (983-1002) ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] sacelli provvisori: un tempietto arcaico è stato scoperto sotto l'attuale chiesa di S. Nicola; un altro fra i templi cosiddetti di Eracle e della Concordia; terrecotte policrome denunciano un tempietto ad E dell'Olympieion, un altro sacello è all ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] dal VI secolo indicava la varietà del patrimonio fondiario dellaChiesa di Roma, nel quale l’autorità del pontefice si l’incoronazione di Carlo Magno a Roma nell’800, è stata felicemente sintetizzata nei fenomeni di renovatio imperii e di renovatio ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] 'impiego degli impianti nel periodo romano non abbiamo elementi; una ricostruzione della costruzione A non è stata chiaramente completata.
Nel IV sec. d. C. fu costruita la chiesa; l'abitato corrispondente si trovava probabilmente a S presso l'Alfeo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] scorcio del V secolo, a questo criterio che è stato definito di “territorialità”, sembra contrapporsi un criterio più “ rispetto alle aree in cui l’evoluzione dell’organizzazione delle strutture dellaChiesa fu un processo lento che si risolse ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Scerrato, 1979), dalla quale si apprende che esso era stato eseguito da un tecnico arabo di Malta e che era del gallo canoro come di una sorta di arredo obbligatorio del tetto dellachiesa. Nel Livre de Portraiture di Villard de Honnecourt (1235 ca.) ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] di natura confessionale e apologetica per i monumenti dell'antico cristianesimo, il cui studio è stato ritenuto un semplice "sussidio della teologia storica" (C.M. Kaufmann) o della storia dellaChiesa, con ciò negando all'archeologia cristiana il ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] può dare significato simbolico). S. di questo tipo pare siano state viste anche a Khirbet es-Susiye ed a Nawa e afferma dal V sec. in poi e ripete il comune tipo basilicale dellechiese cristiane. Le s. di questo periodo hanno infatti un atrio con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] . D’altra parte è stato proposto di riconoscere in questo settore della città un quartiere longobardo, sulla base delle tracce evidenti di tale presenza etnica in alcuni santuari della zona: dal santuario di S. Savino, alla chiesa di S. Salvatore ai ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] , l'antica acropoli: tracce di mura sono state rinvenute in varî punti della Via della Sibilla e nel Convento dellaChiesa di S. Giorgio. Il Foro della città antica è stato riconosciuto nel quadrilatero costituito approssimativamente dalle vie: del ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...