LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , 1988, pp. 195-196). A questo tipo di l. è stato proposto di ascrivere anche il c.d. calice di Antiochia (New York pensili raffigurate nei mosaici, databili al 512, della lunetta meridionale dellachiesa del monastero di Kartmin in Turchia (Hawkins, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] prostilo di maggiori dimensioni. Un altro santuario va cercato nelle vicinanze dellachiesa di Haghios Ioannis sulla costa meridionale dove, con la ceramica del VII sec. a.C., sono state rinvenute la statua arcaica di una dea in trono e un’iscrizione ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] anche se ne è conosciuto almeno un esempio a Costantinopoli.Questo bilancio negativo è stato peraltro modificato da studi recenti. Sembra che alcune dellechiese esistenti, soprattutto a Cartagine, Dāmūs al-Kharīṭa e forse Midfa (considerata come la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] le tracce di un'occupazione databile all'inizio dell'epoca islamica, rinvenute nel 1978, sono state sigillate per sempre.
Su un'area circolare presso la riva del mare è stata trovata parte di una chiesa; i livelli che la ricoprivano hanno restituito ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] ,68 m di larghezza su un basamento di tre grossi scalini, è stato eretto un centinaio d'anni dopo il secondo Heraion, nella forma di questa zona. Gli scavi in profondità nell'interno dellachiesa bizantina e nelle parti effimere del fabbricato, che ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] dallo scrittore per il fatto che, se tale tecnica fosse stata conosciuta prima, sarebbe stata usata da Agrippa per le sue terme, e da ai pavimenti dellechiese cristiane contenenti i cartelli con le date di fondazione dellachiesa o delle sue parti ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] all'angolo S-O del portico.
Alle spalle dell'agorà si trovano i resti dellachiesa bizantina di S. Michele, che un iscrizione ci sette km a S-E di Didyma, in riva al mare, è stato scavato il grande altare di Posidone, databile alla prima metà del VI ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , ma è singolare il momento in cui essi apparvero nella p. murale. È stato dimostrato (Osborne, 1992) che i tendaggi dipinti sugli zoccoli dellechiese romane non discendono direttamente dai più antichi esempi classici, come il tempio repubblicano di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] ascritta dalle fonti storiche a Costantino, non sopravvive, allo stato attuale delle nostre conoscenze, alcuna traccia né in elevato né nei resti archeologici. La chiesa episcopale della città, la Santa Irene (o Pace Divina), risulta di ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] esigenza di trasferire sul p. quanto, sino a quel momento, era stato disperso sull'intera facciata, confinato sui due battenti delle porte o celato all'interno dellachiesa, introducendo innovazioni in seguito abbandonate. Fu compito del Gotico, dopo ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...