SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] fra il 1160 e il 1170 e conservata nella omonima chiesa a Colonia-Deutz (Neu St. Heribert, Schatz), fondata nel 1003 dallo stesso Eriberto (m. nel 1021), che era stato dal 998 cancelliere dell'imperatore Ottone III (996-1002) e dal 999 arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] l'inserzione di pietre o di marmi colorati che erano stati in uso nel periodo del Primo Stile e che maggiori e minori e ottagoni a lati concavi (G. Matthiae, Mosaici medievali dellechiese di Roma, Roma 1967, figg. 3, 10-13); clipei (op. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di tali rappresentazioni, limitandosi abitualmente a descrivere genericamente la decorazione dellachiesa. Le iscrizioni dedicatorie inglesi e dell'Europa continentale, anteriori al 1200, sono state trattate da Higgit (1979). Singolare è inoltre l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] le rovine di una chiesa nestoriana in stile cinese e, fuori le mura, dellachiesa cattolica eretta da Giovanni da fossato, che copre un'area di 50 m circa di lato sono stati messi in luce i resti di alcune strutture con piano rialzato su pilastri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ben più noto complesso di Pietrabbondante e in effetti sul sito sono stati esplorati vari resti di un abitato inquadrabile fra IV-III e I altomedievali e medievali dellachiesa di S. Legonziano, documentata dalle fonti come pieve della città (Staffa ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] ricche di contenuti escatologici.Malgrado l'esatta successione delle fabbriche pascaliane non sia stata ancora stabilita, sembrerebbe da collocare ai primi anni di pontificato la decorazione dellachiesa celimontana di S. Maria in Domnica, che offre ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] quale ai suoi tempi l'Attica contava 174 demi. Resti di abitati geometrici sono stati rinvenuti, ad esempio, a sud dellachiesa di Haghios Panteleimon nel territorio dell'antico demo di Aigilià, oppure a Plasì nel territorio di Maratona. Un'area ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] mort chrétienne, in Segni e riti dellaChiesa altomedievale occidentale. Atti della XXXIII Settimana CISAM, Spoleto 1987, Nella cosiddetta Area I di Callisto, quella alla cui gestione era stato preposto, come si è visto, allo scorcio del II secolo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] e la prima età imperiale. Un tratto di cinta muraria è stato rinvenuto al di sotto dellachiesa di S. Maria de Foris, mentre al di sotto dell’episcopio e dell’ospedale civile sono state indagate alcune cortine murarie, databili al II e alla prima ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] un valido riparo.
Per quanto riguarda gli impianti funerari è stato dimostrato che essi dovevano essere due: una necropoli era ubicata lungo la costa occidentale dell’istmo, in prossimità dellachiesa di S. Giovanni di Sinis, mentre l’altra si ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...