L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] a mandorla e i tratti sottolineati da una linea rossa incisa, tradisce un prototipo bizantino. La parte orientale dellachiesa è stata alterata per più secoli secondo gli sviluppi liturgici. Attualmente consta di un khūrus, coperto da una volta a ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Sabina), oppure nella decorazione pavimentale: a Grado ad esempio i pavimenti di alcuni ambienti annessi alla chiesa di S. Maria delle Grazie sono stati donati da persone di diversa estrazione sociale, tra le quali compaiono alcuni soldati. In questi ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] tradizionali, ma dietro i suggerimenti di una committenza ecclesiastica vigile e presente, è stata concordemente attribuita la paternità di quei mosaici dellechiese cirenaiche che si avvicinano per l'iconografia e lo stile a quelli del Grande ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , databile su base stratigrafica tra VI e VII secolo e nella quale le sepolture sono state previste in connessione fisica con le fondazioni dellachiesa. Strutture analoghe sembrano essere sorte anche in relazione ad un abitato, come per la basilica ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ben più vasto, il più grande impianto del genere che sia stato scoperto nell'Occidente romano. Forse qui non si lavorava soltanto il che il Padre dellaChiesa si riferiva soltanto alle campagne e non anche agli abitanti delle città, va sottolineato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] nel 533 (Procop., Bell. Vand., I, 14): qui sono stati individuati oltre 20 edifici, comprendenti abitazioni e magazzini, oltre ad una piccola chiesa paleocristiana. Alla fine dell'antichità, infatti, in stretta connessione con l'insediamento paganico ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] .
Bibl.: J. Ebersolt, Églises, 256; A. M. Schneider, Byzanz, 56, fig. 14.
6. Ayasma dellachiesadella Theotokos Hodegetria. Nelle adiacenze del Palazzo delle Mangane sono stati trovati i resti di un edificio a pianta esagonale con nicchie, che molto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , che secondo gli scavatori sarebbe anch'essa di VI secolo, è difficile capire se occupi la parte occidentale dellachiesa con i pilastri, che sarebbe stata accorciata al momento del suo impianto, o se sia contemporanea a essa. In tal caso si sarebbe ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , già pieghevole su probabile modello di quella veneziana, con rilievi in argento dorato.Intorno al 1300 era stato rinnovato l'antependium della mensa nella chiesa del Santo a Padova, dove la Maiestas Domini era diventata, con l'aggiunta di Maria e ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] fra il 1160 e il 1170 e conservata nella omonima chiesa a Colonia-Deutz (Neu St. Heribert, Schatz), fondata nel 1003 dallo stesso Eriberto (m. nel 1021), che era stato dal 998 cancelliere dell'imperatore Ottone III (996-1002) e dal 999 arcivescovo di ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...