Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] , mentre nei regimi rivoluzionari vietnamita, cubano, messicano, afghano e iracheno la repressione è stata per certi versi meno sanguinosa.
I rivoluzionari spesso giustificano i costi del terrore e della guerra proclamandoli sacrifici necessari per ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] non domesticavano gli animali, e tuttavia sia in Messico che nello Yucatan vennero sviluppate strutture sociali e primitiva, e quando la società umana è stata primitiva?
Le società del Paleolitico superiore
L'evoluzione delle prime forme moderne ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] un lato, finalizzazione ed esigenze della collettività dall'altro. Il mutamento che ha portato questo nodo al centro del dibattito è stato la crescita delle risorse necessarie alla ricerca, che ha condotto gli scienziati a chiedere ai governi e alle ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] ; da allora, infatti, nessun esemplare comparabile è stato rinvenuto negli scavi o è apparso sul mercato antiquario. Nel 1878 D. Charnay fece realizzare copie di alcuni oggetti del museo di Città di Messico, per rendersi infine conto che tutti gli ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] o l'Impero inca, i migliori artigiani erano impiegati pubblici al servizio dello Stato, che beneficiavano di privilegi quale l'esenzione dalle tasse. In Messico facevano parte del gruppo dei tecallec, in Perù di quello degli yanas: erano quindi ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] 'fondamentalismo' l'interesse per i temi della fine del mondo, oggi così diffuso negli Stati Uniti: il fatto che i romanzi della fortunata serie City, in Messico e in qualche villaggio isolato del West, alcuni turbolenti e altri del tutto pacifici e ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , fondati nel 1941 da padre Marcial Maciel in Messico, avevano alle loro spalle un retroterra storico-ecclesiastico che prima approvazione dello statutodel movimento da parte del vescovo di Trento Carlo De Ferrari e la fondazione del ramo maschile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Lunden 2002). Aumenti simili, alla metà del Novecento, sono stati dimostrati, per esempio, per il contenuto di grasso del latte, per il peso della lana E. Borlaug a partire dal 1944, in Messico, collaborò con la Rockefeller Foundation, giocando un ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] riesca a raggiungere la dozzina di unità: Messico, Brasile, Argentina, Corea del Sud, Taiwan, Singapore e forse paesi come Irlanda nel Regno Unito; New England, Statidel medio Atlantico e Statidel Sud negli Stati Uniti). In questo modo non solo si ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] per via dei suoi modi calmi e sottomessi. Muhammad Alì è stato un simbolo del movimento per i diritti civili dei neri negli anni Sessanta e Settanta. di dimostrazione e di disobbedienza civile. In Messico nel 1968, per es., centinaia di manifestanti ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...