Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] politica persecutoria anticattolica in Russia, Spagna e Messico, con l’enciclica Divini Redemptoris, pubblicata a del sistema elettorale un passaggio obbligato per la riscoperta del valore del bene comune. Uno strumento d’indubbia efficacia è stato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] (l'attuale Colombia) nel 1783 e poi nella Nuova Spagna (Messico) nel 1788; infine quella che nel 1798 Bonaparte condusse in Egitto. Ma l'esperienza mi convince del contrario. Il viaggio in Egitto è stato diverso da quelli intrapresi dagli altri ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] arcipelaghi di città-Stato e di Stati-regioni. In estrema sintesi, le principali concentrazioni sono quelle di UE (Unione Europea), NAFTA (USA, Canada, Messico), MERCOSUR (Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay), ASEAN (Nazioni dell'Asia del Sud-Est ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] di R.W. Paul, o ancora nei film del principio del secolo della cosiddetta Scuola di Brighton), poi ' parere dei teorici moderni, è stato sopraffatto dalla parola e il corpo P. Lorre), che poi Florey realizzò in Messico nel 1946 con il titolo The beast ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] esempi da citare sono l’inglese Thomas Mayne Reid (1818-1883), detto Captain Mayne Reid, il quale si recò in Messico, esplorò vari Statidel Nord America e visse con i pellerossa, e il francese Gustave Aimard (Olivier Gioux, 1818-1883) che a dodici ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...