Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] la Spagna e l'Europa. Per molti di essi l'esilio è stato l'unica alternativa al silenzio o alla morte. La storia si è dei colombiani W. Ospina, n. 1954, e F. Linero, n. 1957; o delmessicano J.L. Rivas, n. 1950) o che si apre alla riflessione (i versi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] per i tre Stati contraenti (Stati Uniti, Canada, Messico), allo scopo di evitare che normative nazionali difformi producano distorsioni sul flusso degli investimenti. La presente voce è dedicata a fare il punto sullo statodel diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] .M. Basquiat (1960-1988) e K. Haring (1958-1990) è stata tributata una grande notorietà, pur sempre limitata al mondo dell'arte, soltanto quale una lunghissima fila di persone spostava la frontiera delMessico con un pugno di sabbia messo in mano a ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] , almeno nell'aspetto che si rivela attraverso i geni, è stata 'intermittente', caratterizzata cioè da una serie di espansioni demiche la centri ben conosciuti di diffusione dell'agricoltura delMessico e delle Ande settentrionali (Ecuador e Perù ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] che in quella occasione è stato vinto dagli Stati Uniti.
Canoa
I campionati mondiali del 1995 si sono svolti a Duisburg McGregor con 47.411 m; il 26 ottobre 1996, a Città di Messico, la francese J. Longo con 48.159 m.
Motociclismo
I campionati ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , con lo sviluppo della civiltà in Medio Oriente, Cina e Messico, con l'avvento della scrittura, delle innovazioni tecnologiche e di , nel dicembre 1971, l'India riconosceva il nuovo statodel Bangla Desh invadendone in forza il territorio con l' ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] soprattutto nella valle di Tehuacán (200 km a sud di Città delMessico) e in quella di Chillón (a nord di Lima). Quanto La grande importanza dei suoi regolamenti, in uno Statodel quale esse garantiscono la conservazione, e la lunga esperienza ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] è attestata non solo dal peso dei dīnār che si sono conservati in buono stato, ma anche dall'esistenza di pesi egiziani in vetro di dīnār e di loro . Le regioni montuose e gli altipiani delMessico centrale presentano una grande varietà ecosistemica, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dei'), fondata dai Toltechi a 40 km dall'odierna Città di Messico e che raggiunse il massimo splendore fra il 250 e il 650 'attuale Kordofan, provincia dello Statodel Sudan, sulle colline che guardano il corso del Nilo Bianco. Organizzati in tribù ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] tollerante che in passato verso la violenza terroristica. Gli Statidel Terzo Mondo sono sempre meno propensi ad affrontare la Durante il prossimo decennio verranno impiantate nel Golfo delMessico migliaia di tali piattaforme, tutte suscettibili di ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...