Colle nei dintorni di Città di Messico ornato da una foresta secolare.
Sede dei Toltechi (10° sec.), fu occupato nel 1245 dagli Aztechi che vi costruirono la fortezza-santuario di Tenochtitlán, luogo di [...] vicereali e l’attuale alcázar dove, durante la guerra del Texas, i cadetti dell’Accademia militare messicana tentarono una le truppe nordamericane (1847). Il castello, già sede del Collegio militare e dell’Osservatorio astronomico, è ora residenza ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] . 1933), che ricordano i tessuti della cultura Paracas del Perù e la luce e la pennellata delmessicano R. Tamayo, e ancora nell'opera di F. immigrazione ebrea in A. alla fine del secolo scorso. Il colpo di statodel 1976 pone fine a questa rinascita ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] liquidazione di vecchie pendenze e l'avversione a intervenire negli affari interni dei vicini, specie delMessico, gli conciliarono le simpatie degli altri stati americani, e resero possibile il suo tentativo di allargare la dottrina di Monroe in una ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] alcune di tali organizzazioni, peraltro, intervengono anche nel transito della droga, che vede nel Messico la principale via di rifornimento del mercato negli Stati Uniti. Per tutelare meglio questo confine, lungo il quale trovano la morte ogni anno ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] si muove tra un primitivismo e un genere popolaresco ispirato al grande messicano J.G. Posada. Nato e formatosi a Montevideo, C. Arden urbanistico dal governo instauratosi con il colpo di statodel febbraio 1973 era gravida di retorica. Inoltre, ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] Pacifico, Cina e Giappone, oltre che con la Corea del Sud e l'Australia. L'istituzione del NAFTA, l'accordo di libero scambio dell'America del Nord, sottoscritto da C., Stati Uniti e Messico nel 1992 ed entrato in vigore nel 1994, ha ulteriormente ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] intensificarono la loro azione, che culminò nel tentato colpo di statodel 5 settembre 1938. Ambedue i partiti si unirono al riuscirono a fuggire. E si stringevano accordi commerciali con il Messico, il Brasile e la Colombia nonché patti di non ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Barcellona il 22 marzo 1891. Studiò a Barcellona e a Berlino. Dal 1916 al 1939 professore di storia antica nella università di Barcellona (dove è stato anche [...] rettore dal 1934); direttore, dal 1921, del Museo archeologico della città e dal 1915 dei servizî archeologici di ministro della Giustizia. Dal 1942 è professore all'università delMessico.
A lui si devono studî fondamentali sulla preistoria della ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano, nato a Sayula (Veracruz) nel 1902. Laureato in giurisprudenza, fece parte della magistratura federale; governatore dello stato di Veracruz dal 1936 al 1940, diresse la campagna [...] elettorale che portò alla presidenza delMessico M. Avila Camacho, che lo nominò suo mimstro dell'Interno (1940-45): in questa funzione prese drastiche misure contro lo spionaggio soprattutto tedesco. Presentatosi candidato alla presidenza nel 1946, ...
Leggi Tutto
Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 [...] del governo tedesco: contro di esso P. XI rivolse l'enciclica Mit brennender Sorge (14 marzo 1937). Assai difficili e talvolta inesistenti o quasi le relazioni con la Russia sovietica, il Messico edilizia del nuovo Stato della Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...