Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] determinano il valore di steady state. Ad esempio, nel modello neoclassico il valore di steady statedel capitale pro capite dipende dal e il Nord-Est (nella misura di 2 a 1). Anche il Messico (v. Juan-Ramon e Rivera-Batiz, 1996), il cui livello di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] collisione, che determinò la formazione del cratere di Chicxulub, nella penisola dello Yucatan, in Messico, con un diametro di circa km. Per scavare dei crateri lunari di tali dimensioni sono stati necessari corpi con un diametro di 100 ÷ 300 km. ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] in Svezia e più tardi negli Stati Uniti, India, Brasile e Messico, ha avuto questo ruolo lo Stato. La società industriale, per o le lingue che appartengono a famiglie diverse. Quel che si dice del genere può dirsi anche per le classi di età, ma in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] 1992). Tendenze analoghe si sviluppano anche negli Stati Uniti, dove alla fine del secolo nasce il Sierra club e viene via di sviluppo (tra cui Messico, Cile, Brasile). In alcuni paesi sono, o sono stati, addirittura presenti due partiti verdi, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] ricchi e paesi poveri, tra Nord e Sud del mondo: mentre l'economia dell'Est europeo stenta ad avvicinarsi a quella della restante Europa, la ‛scogliera' economica che divide gli Stati Uniti dal Messico e quella che, attraverso il Mediterraneo, separa ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Latina, grazie all'influenza degli Stati Uniti, è stato possibile creare una zona denuclearizzata (Trattato di Tlatelolco, 1967), che del resto include solo cinque paesi (Bolivia, Brasile, Cile, Ecuador e Messico). L'acquisizione palese o nascosta ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] Brasile, Cile, Cina e Messico che dominano i mercati.
Quale agricoltura in futuro
Se è certo che anche in futuro il mondo non potrà esistere senza agricoltura, meno certo è quale sarà l’agricoltura del futuro. È stato ricordato come l’agricoltura e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] nell'Arizona e, forse, anche a Casas Grandes nello Statomessicano di Chihuahua. I resti architettonici presenti in questi siti archeologici individuano approssimativamente l'estensione geografica del mondo pueblo e indicano il livello di complessità ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] quale sono state praticate due file di sei fori, in ognuno dei quali all'inizio del gioco vengono piazzati di un incontro di calcio tra i due paesi a Città di Messico.
Nelle società tradizionali i giochi possono essere anche una questione di vita ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] (all'inizio, e ancora oggi popolarmente, chiamate bombe atomiche) sono state impiegate per la prima volta sul finire della seconda guerra mondiale, del Nuovo Messico. Già prima di tale esplosione, ponendosi ormai in tutta evidenza il problema del-l ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...