Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] 1988); dai 600 milioni di telespettatori in occasione di Città delMessico 1968 ai circa 4 miliardi per la manifestazione inaugurale di Sydney rispetto al totale delle spese olimpiche è statodel 59,8% a Barcellona e del 79,9% ad Atlanta. Un'identica ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] di quella produttiva (che segue come effetto automatico).
C'è stata da ultimo una seconda ondata di convegni (v. Zvelebil, 1986 era coperto da orzo, frumento e riso: originario delMessico (ove cresce il probabile predecessore selvatico, la teosinte: ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] notizie dei processi18. Ancora nel 1900 la Segreteria di Statodel cardinale Rampolla, dietro a una precisa richiesta di smentire la propaganda protestante, ma anche la situazione dei cristiani in Messico, in Spagna e in Russia, a proposito di quest’ ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] la divinità tutelare, o guida, della comunità mexica, e gli aveva detto che il luogo del grande lago sarebbe stato la loro dimora. Giunti nel bacino delMessico, gli Aztechi finalmente trovarono l'oggetto della loro ricerca; le rive e le montagne che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] nel 1961 al largo delMessico. La National Science Foundation prevedeva il completamento del progetto a prezzo di costo, e nessuno dei due gruppi richiese un compenso per la sua gestione; in realtà probabilmente sarebbero stati disposti anche a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] e nel Messico occidentale, così come in Guatemala. Il teosinte e il mais sono parenti stretti, con lo stesso numero di cromosomi, e dunque la vecchia classificazione in due generi diversi è stata abbandonata. Per spiegare la trasformazione del ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] un numero di vittime inferiore sono stati perpetrati dai governi dei Khmer rossi in Cambogia, da quelli del Giappone, della Corea del Nord, delMessico, del Pakistan, della Polonia, della Russia, della Turchia, del Vietnam e della Iugoslavia sotto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] inglesi e olandesi; nondimeno, le loro implicazioni erano state, sin dall'inizio, anche concettuali, in quanto si 1513); subito dopo si verificò la conquista delMessico. Già negli scritti del suo protagonista Hernán Cortés fu celebrata l'alta ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] che "tutte le zone in cui sono sorti i primi Stati - le valli del Nilo, del Tigri-Eufrate e dell'Indo nel Vecchio Mondo, la valle delMessico e le montagne e le valli costiere del Perù nel Nuovo Mondo - [...] sono aree coltivabili circoscritte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] si tratti realmente di ideologie diffuse dal Messico nell'Est degli Stati Uniti. I manufatti cultuali del Periodo Mississippi sono stati spesso individuati all'interno di sepolture, oppure erano stati deposti come offerte particolari o collocati ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...