Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] meridionale, a Monte Forco nei pressi di Lucus Feroniae, dove è stata indagata una fattoria costituita da un unico vano di 55 m², datata attraverso il tempo, tanto che in molte zone delMessico centrale i moderni municipios seguono l'antica estensione ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] utilizzati per elaborate preparazioni. Gli abitanti del Golfo delMessico consumavano inoltre alghe lacustri, tra le foci dei fiumi Darling e Murray, e della Tasmania. È stato calcolato che nel sito di West Point Midden (Tasmania nord-occidentale), ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] casi sicuramente primari della Mesopotamia e delMessico evidenzia parallelismi nel momento "rivoluzionario", depressioni naturali. La terra prelevata per scavare il fossato è stata utilizzata per innalzare un terrapieno a scarpata alto circa 20 m ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] fu costituita a Londra la Society of Antiquaries che ricevette lo statuto reale nel 1751; in Italia fu fondata nel 1727 l' che doveva durare cinque anni; visitò alcuni importanti centri delMessico e portò in Europa una enorme quantità di materiale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] il beneficiario dell'offerta. Tutte le sepolture del Periodo Classico Antico identificate nel sito di Kaminaljuyú contengono ciotole colme di cenere, in cui erano state fatte bruciare resine. A El Zapotal (Veracruz, Messico, VIII sec. d.C.) i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] con architettura pubblica monumentale, che sarebbero state la sede di numerosi mutamenti tecnoeconomici e culturali. Solo le popolazioni delle vaste distese semiaride delMessico settentrionale avrebbero protratto fino alla Conquista un ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] presso il Museo Nazionale Archeologico di Città delMessico, che mostrano i giocatori con la palla sportiva) quale strumento di propaganda per accreditare l'immagine di uno Stato e di un regime efficienti e moderni. Nacque allora il mito di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] in regioni desertiche (come doveva forse avvenire nel Sud-Ovest degli Stati Uniti, nelle relazioni tra Casas Grandes, in Messico, e il Chaco Canyon, nello Statodel New Mexico), articoli commerciali quali ornamenti di conchiglia, rame e turchese ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di Berlino (1770), di Parigi (1783) e di Città delMessico (1792), dove fu fondato il Collegio minerario spagnolo. In epoca in cui era molto diffusa la credenza che l'uomo fosse stato creato soltanto alcune migliaia di anni prima e che si spiega con ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] a quelle degli altri musei sopra ricordati: si pensi ai musei di Paestum o di Città delMessico. Ma il campo dell'esperienza più feconda è stato quello dei musei etnografici, cresciuti in gran copia soprattutto nei Paesi Scandinavi, nei paesi dell ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...