Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] gruppi umani delMessico e del Perù coltivavano la zucca, il fagiolo e il mais, tutte piante autoctone del Nuovo britanniche e al Baltico.
Si ritiene generalmente che il bronzo sia stato introdotto in Europa verso il 1800 a.C. Tuttavia all'inizio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] e nell'arte che rimase aperta sei mesi. A Città delMessico l'Olimpiade culturale è durata un anno intero, e a Barcellona Sydney comparvero tre mascotte, non più una sola come era sempre stato dal 1972: l'ornitorinco Syd, il kookaburra Millie e l' ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] è munito di questa risorsa e fanno parte di quello che è stato chiamato l''apparato formale dell'enunciazione' (v. Benveniste, 1966- modo molto sottile (così a Samoa o presso i Tarahumara delMessico: v. Duranti, 1992), mentre in altre è totalmente ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] WOA.
L'ICAS (International council of arbitration for sport) è stato costituito nel 1993 con lo scopo di esaminare e risolvere questioni legali Il 17 giugno 1970, a Città delMessico, si disputò la partita del secolo: gli azzurri batterono i tedeschi ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] si gioca in fondo sul conferimento o meno di uno statuto di autonomia e di pienezza alla natura umana: là dove mangbetu del Congo), si procede a una deformazione del cranio infantile mediante legature e tavolette.
Nelle civiltà delMessico e ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] nucleare ed estesa, è divenuta il luogo dello psichico, del simbolico allo stato puro. In questo universo i figli sono insieme progetto il caso dei pescatori huave della costa sudoccidentale delMessico. Per quanto ogni coppia di coniugi ottenga nel ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] e delMessico centrale. Da questi popoli l'uso si estese agli apache mescalero delle Grandi Pianure, e da essi ai comanche e ai kiowa. Gli effetti della mescalina nell'uomo sono stati estesamente studiati. Lo scrittore H. Michaux, che sperimentò ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] Nel 1980 soltanto due pozzi, presso la California e nel Golfo delMessico, erano operativi in punti profondi poco più di 200 m. gli idrocarburi, la cui quantità dispersa in m. ogni anno è stata stimata in circa 2,7 milioni di t, per oltre due terzi ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] le pulsioni istintuali. Si dice talvolta che l'Es si trova allo stato di natura, in contrasto con le altre parti della psiche che insegnanti più in vista finché non si trasferì a Città delMessico. Come Sullivan, Fromm non si occupa dell'individuo in ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e nella valle di Tehuacán (Puebla) sono stati individuati siti attribuibili a questi gruppi, con datazioni che rimontano fino a 9000 anni fa. Alcuni rinvenimenti di punte scanalate nel Nord delMessico attestano contatti con l'area settentrionale: i ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...