Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] grandi Stati orientali, Cina e Giappone, nella terminologia occidentale, furono detti imperatori. Su questa linea di maggior rilievo nei confronti del titolo regale e di eredità di tradizioni imperiali, si pose il titolo di i. delMessico, assunto ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico messicano (n. presso Álamos, stato di Sonora, 1880 - m. San Ángel 1928). Di origine contadina, nel 1912 guidò contro i ribelli di P. Orozco un gruppo di volontarî fedeli al presidente [...] più volte P. Villa (1915); nel 1920, in reazione alla politica sempre più conservatrice di Carranza, operò un colpo di stato. Presidente delMessico (1920-24), tentò di dare concreta attuazione alle disposizioni più avanzate della costituzione ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] e stringendo una preziosa alleanza con la città-stato rivale di Tlaxcallan, in poco più di due anni gli Spagnoli conquistarono Tenochtitlán, impadronendosi così di tutto il Messico centrale. La conquista del resto della M. richiese però altri anni ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario messicano Doroteo Arango (San Juan del Río, Durango, 1878 - Parral 1923). Sostenitore (1910) di F.I. Madero, lottò poi contro il generale V. Huerta (1854-1916), autore di [...] un colpo di stato. Alleatosi con E. Zapata (1914), combatté contro il Messico ai primi del 1913 per combattere Huerta, insediatosi illegalmente alla presidenza. Unificati nella División del norte i vari gruppi guerriglieri attivi nel N delMessico ...
Leggi Tutto
(o Grijalba) Fiume delMessico meridionale (640 km), tributario dell’Atlantico (Golfo di Campeche). Nasce nella Sierra de Cuchumatlanes (Guatemala) e scorre verso O. Ingrossato da un affluente proveniente [...] pendici meridionali delle sierre dello Stato di Chiapas ed entra quindi nello Stato di Tabasco. Un po’ prima della foce si unisce a sinistra con il Río Usumacinta con il quale forma un gran numero di rami. Nelle diverse parti del corso si chiama Río ...
Leggi Tutto
Totonachi Antica popolazione indigena messicana, stanziata sul versante atlantico dell’altopiano centrale delMessico, dove costituisce un nucleo linguistico isolato. La loro antica cultura era affine [...] nel territorio dei T. è Papantla, non lontana dal Golfo delMessico.
La lingua propria dei T. appartiene a una famiglia estende nella parte settentrionale degli Stati di Vera Cruz e Puebla e nell’angolo orientale dello Stato di Hidalgo, si divide in ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Riom 1814 - Parigi 1884). Avvocato, deputato alla Costituente (1848) e alla Legislativa (1849), si schierò con i bonapartisti; ministro della Giustizia, dopo l'elezione del principe [...] Belgio (1861); quindi (1863-68) fu presidente del Consiglio di stato e ministro incaricato di sostenere la politica imperiale dinanzi al corpo legislativo. Favorevole alla spedizione delMessico, tenace avversario dell'Italia per la questione romana ...
Leggi Tutto
Storico (Mérida, Yucatán, 1909 - Città delMessico, 2014). S'è occupato soprattutto di storia economico-sociale e di storia delle idee. Tra i suoi scritti si ricordano in particolare: Las instituciones [...] e direttore della Revista de historia de América (1938-65), presidente dell'Istituto panamericano di storia e geografia (1946-65), ha ricoperto importanti cariche nell'UNESCO (1956-62) ed è stato (1966-75) ambasciatore delMessico in Francia. ...
Leggi Tutto
Diplomatico messicano (Zamora, Michoacán, 1911 - Città di Messico 1991). Funzionario del ministero degli Affari esteri delMessico dal 1939, è stato fra l'altro ambasciatore in Brasile (1962-64), poi sottosegretario [...] 1964-67) e soprattutto come rappresentante permanente delMessico presso la Conferenza per il disarmo di attività per il disarmo nucleare, in riconoscimento della quale gli è stato conferito nel 1982 il premio Nobel per la pace insieme alla svedese ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico messicano (n. Jalapa 1792 - m. 1854). Passato dall'esercito spagnolo a quello repubblicano, dapprima (1821) partigiano, poi (1823) avversario di A. Itúrbide, alla caduta di questo [...] fu ministro della Guerra (1824, 1832, 1834), presidente del Consiglio di stato (1844), e presidente provvisorio delMessico (1844 e 1854). Contrario alla guerra con gli Stati Uniti, fu deposto da M. Paredes y Arrillaga; combatté contro i ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...