Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] spagnolo, che, agli ordini del gen. G. Barradas, tentava la riconquista delMessico e riuscì a tenere in scacco gli avversari sino all'arrivo delle truppe regolari, riedificando quindi la città che era stata gravemente danneggiata nella lotta.
Dopo ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] recò presso la Grande Muraglia, sebbene gli fosse stato sconsigliato dagli stessi gesuiti francesi, per evitare 'America, II, Pisa 1780, p. 571; F.S. Clavigero, Storia antica delMessico, I, Cesena 1780, p. 24; J.P. Berenger, Raccolta di tutti i ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] capitale delMessico, dove prese parte a una cospirazione repubblicana contro l'imperatore Iturbide. Alla fine del 1822si il 29 febbr. 1836, il 10 agosto fu deportato per gli Stati Uniti sul brigantino "Ussaro", con P. Borsieri, l'Albinola, G ...
Leggi Tutto
Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] a opere pubbliche.
Il principale fattore di coesione sociale deve essere stato quello religioso, come attesta la presenza di templi e di da sempre garantito la coesione sociale.
L’indipendenza delMessico dalla Spagna, raggiunta nel 1821, non cambiò ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] 'Italia", ivi in costruzione. Successivamente mosse verso il golfo delMessico e giunse a New Orleans dove mise in atto il (e seguendo anche la testimonianza del sottocapo di stato maggiore del Persano, A. del Santo) il comandante invece si ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] il secondogenito Ferdinando III e con Leopoldo II, che perdette lo Stato nel 1859. Il ramo ducale di Modena (A.-Este), iniziato spodestato nel 1859 e morto senza eredi. Quello imperiale delMessico iniziò e si estinse con Massimiliano, fratello di ...
Leggi Tutto
San Luis Potosi
San Luis Potosí
Città delMessico, capitale dello Stato omonimo. Fondata nel 1586, si sviluppò rapidamente e fu un centro importante dell’amministrazione coloniale. Ebbe parte notevole [...] nelle guerre civili e nelle lotte politiche seguite all’indipendenza messicana. Nel 1863 vi si ritirò e vi organizzò il governo B. Juárez; fu poi presa dai francesi e infine da Juárez nel 1867 ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] e ai militari (spedizioni contro la Repubblica Romana). Ciò gli spianò la via al colpo di statodel 2 dic. 1851 (pieni poteri per ripristinare la costituzione consolare del 1800), sanzionato da un imponente plebiscito di 7,5 milioni di voti che gli ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] Nel 1980 soltanto due pozzi, presso la California e nel Golfo delMessico, erano operativi in punti profondi poco più di 200 m. gli idrocarburi, la cui quantità dispersa in m. ogni anno è stata stimata in circa 2,7 milioni di t, per oltre due terzi ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo delMessico a SE e confina con il Messico [...] , divenne il centro principale della regione.
Al momento della dichiarazione d’indipendenza delMessico dalla Spagna (1821), il T. restò unito al nuovo Stato. A partire dal 1821 ebbe inizio una notevole immigrazione nordamericana, con l’introduzione ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...