Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] l’epoca napoleonica sia durante la rivoluzione messicana finché, nel 1822, entrò a far parte dello Stato Federale delMessico. La sua popolazione, tuttavia, influenzata dai missionari, si oppose al regime repubblicano; le ribellioni, iniziate nel ...
Leggi Tutto
Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo delMessico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] Louis) e spagnolo, con caratteristiche edilizie del periodo coloniale. La città moderna, con numerosi Stato dal 1864 al 1882 (nel 1849 la sede del governo era stata trasferita a Baton Rouge).
Tra la fine del 19° e l’inizio del 20° sec. N. è stata ...
Leggi Tutto
precolombiane, civiltà Le culture indigene del continente americano, anteriori alla scoperta di C. Colombo.
Le popolazioni nomadi autoctone si stanziarono nella fase arcaica (7000-2000 a.C.) nell’area [...] d.C. (area maya) e durò fino al 10°; nella valle delMessico coincise con la comparsa di Teotihuacán, che esercitò un’influenza decisiva sulla regione (Honduras), occuparono la pianura del Petén, in cui sorsero varie città-Stato (tra cui Tikal). Dopo ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] ramo penetra nel Mar Caribico, rasenta lo Yucatán, si slarga nel golfo delMessico ed esce per il canale tra la Florida e Cuba. Qui i lo spazio oceanico più frequentato, ed è sempre stato una notevole fonte di risorse ittiche. Particolare rilievo ha ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] di altri 30.000 uomini. Altra causa di preoccupazione nel 2010 è stato il disastro ambientale provocato dall’affondamento di una piattaforma petrolifera nel Golfo delMessico. Negli anni successivi nonostante i successi sia in politica interna, con ...
Leggi Tutto
Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] legislativa francese ne propose l’abolizione, decretata poi dal Congresso di Parigi del 1856 con una dichiarazione accettata da tutte le nazioni civili a eccezione di Spagna, Messico e Stati Uniti, che subordinarono il consenso all’adozione anche ...
Leggi Tutto
(Heroica Puebla de Zaragoza) Città delMessico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni [...] Messico (130 km) e il porto di Veracruz (225 km). Importante centro culturale e sede di un grande mercato agricolo, è anche polo industriale di rilievo (industrie tessili, meccaniche, del vetro, del legno, alimentari, del ’etnografia.
Lo Stato di P. ...
Leggi Tutto
Città delMessico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] ferrovia a Puebla e a Città di Messico.
Nei pressi della città, sul Monte contro i Francesi, che la conquistarono nel febbraio 1865.
Stato di O. (95.952 km2 con 3.506.821 da numerosi fiumi minori. La costa del Pacifico si presenta bassa e paludosa, ...
Leggi Tutto
Figlio (Schönbrunn 1832 - Querétaro 1867) dell'arciduca Francesco Carlo e dell'arciduchessa Sofia, era fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe. Sposato a Carlotta, figlia di Leopoldo I del Belgio, [...] delle armi francesi avevano rovesciato il governo liberale del presidente B. Juárez. L'offerta celava le mire imperialistiche di Napoleone III, intenzionato a creare in Messico uno stato cattolico satellite anche per riavvicinarsi al papato e all ...
Leggi Tutto
Città delMessico settentrionale (748.518 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo (244.938 km2 con 3.241.444 ab. nel 2005, il più esteso delMessico), a 1412 m s.l.m. in una valle delle propaggini [...] (S. Francesco, 1717-89; antico collegio dei gesuiti; palazzo del governatore ecc.). L’acquedotto risale al 18° secolo.
Zoologia
Razza di cani da compagnia originaria dello Stato di C.: hanno piccolissima statura (15 cm circa), pelo liscio ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...