GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] si sono avute in Francia (Parigi, Gallimard), America latina (Messico, Ediciones Era), Germania (Amburgo, Argument), Stati Uniti (New York, Columbia University Press). Una puntuale testimonianza della diffusione del pensiero di G. nel mondo è nella ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] a Cancún (Messico) il 22-23 ottobre 1981; vi parteciparono i capi di Stato o di governo di 22 paesi, fra cui il presidente degli Stati Uniti, i capi di governo dei maggiori stati europei, rappresentanti dell'America latina e del mondo afroasiatico ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] for Refugees.
Nel 1982 il N. per la pace è stato condiviso dalla svedese Alva Myrdal Reimer (1902-1986) e dal messicano Alfonso García Robles (n. 1911) per la loro azione a favore del disarmo internazionale.
A. Myrdal, sociologa, moglie di K. G ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] nel 2004 la crescita del PIL è statadel 3%. A questo del mercato che le riforme degli anni Novanta avevano lasciato intravedere. Nuovo impulso fu invece dato in questi anni ai rapporti con i Paesi dell'America Latina, in particolare con il Messico ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] si raggiunsero, dopo che era stato interrotto bruscamente (27 giugno 1960) il lavoro del Comitato dei dieci, in una rappresentanti di paesi non-allineati: Birmania, Brasile, Etiopia, India, Messico, Nigeria, RAU e Svezia). Ma ancora una volta, non ...
Leggi Tutto
Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile [...] di soppressione da parte dello stato con una enciclica in lingua italiana Mussolini dovette accedere a tutte le richieste del Papa, il 3 settembre venne reso noto stessa vitalità: è oggi sviluppata nel Messico, in Argentina, in Colombia e nel ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] critica assunta nei confronti del patto di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica, era stato espulso dal Partito comunista a riparare in Messico. Tornato in Italia nel settembre 1943, V. assunse a Milano la segreteria del Partito d'azione ...
Leggi Tutto
WALKER, William
Delio Cantimori
Avventuriero americano, nato a Nashville (Tennessee) l'8 maggio 1824, morto fucilato il 12 settembre 1860 a Trujillo (Honduras). Studiò legge in patria, poi medicina [...] minori dell'America settentrionale e centrale. Dopo il fallimento di una spedizione per la conquista dello stato di Sonora nel Messico, partecipò alla guerra civile del Nicaragua, del quale finì per farsi nominare presidente (1855-56): ma la rottura ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano, nato a Teziutlán (stato di Puebla) il 24 aprile 1897. Si unì alla rivoluzione contro V. Huerta; nell'esercito ascese a generale di divisione; fu ministro della guerra, poi della [...] sociali, impose disciplina ai lavoratori e promosse l'industrializzazione del paese, anche per assicurare la produzione di materiale bellico per il Messico e gli Stati Uniti. Verso questi si mantenne fermo nella questione delle espropriazioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] rapidità d'intuito e di prontezza di decisione che erano state tipiche del suo protettore Sisto V: nella lentezza e nella cautela ed in Perù, favorendo lo sviluppo dell'università di Messico ed elevando a rango di università il collegio dei domenicani ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...