Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] gli Aborigeni dell'Oceania come gli imperi 'indiani' delMessico o delle Ande. E dalla stessa constatazione deriva pure alla tradizione romana di inserimento di circoli e gruppi nell'organismo dello Stato e, per lo storico, di un compito più vasto e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] nominato professore di matematica presso l'Università delMessico.
Grazie alla loro diffusa presenza nelle Indie di Delft le cui collezioni e il cui orto botanico erano stati costituiti in gran parte grazie ai contatti commerciali degli Olandesi. Il ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] notizie dei processi18. Ancora nel 1900 la Segreteria di Statodel cardinale Rampolla, dietro a una precisa richiesta di smentire la propaganda protestante, ma anche la situazione dei cristiani in Messico, in Spagna e in Russia, a proposito di quest’ ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] grande depressione', che tra il 1870 e il 1897 era stata accompagnata, negli stessi Stati Uniti, da un calo quasi continuo dei prezzi agricoli. progressista-conservatrice del Partito rivoluzionario istituzionalizzato delMessico, persino, dilatando ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] l'Uruguay per ridare il potere a Manuel Oribe, o spinse gli stranieri a intervenire, come nel caso delMessico, costretto a cedere agli Stati Uniti alcune province e nel 1864-67 a subire l'intervento francese e l'impero di Massimiliano d'Asburgo ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] un numero di vittime inferiore sono stati perpetrati dai governi dei Khmer rossi in Cambogia, da quelli del Giappone, della Corea del Nord, delMessico, del Pakistan, della Polonia, della Russia, della Turchia, del Vietnam e della Iugoslavia sotto ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Moya de Contreras, arcivescovo di Città delMessico. Per quanto coinvolto anche in importanti palazzi senatori a Bologna, ivi 1974, pp. 294-95.
A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] allora a Città delMessico per spiegare l'accaduto e impedire la chiusura delle missioni: mise in luce le responsabilità degli Spagnoli, difese i Pimas dalle accuse di furto e di rifiuto del lavoro, sostenne che la ribellione era stata opera solo di ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] , Giappone, Indonesia ecc.), in America (Canada, USA, Messico, Argentina, Guatemala, Salvador ecc.) e in Australia si a collaborare con il governo di Sukarno, ma il colpo di Statodel 1965 avviò una fase di repressione a danno dei comunisti e ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] quando il principe Antonio Boncompagni Ludovisi duca di Sora dismise il suo "Stato" (costituito da molti feudi, fra i quali Arce e Sora), italiana favella; Descrizione generale dellacittà ed impero delMessico; Le notti cassinesi cioè monoduzione [sic ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...