CERAR, Miroslav
Francesco Zippel
Iugoslavia • Lubiana, 25 ottobre 1939 • Specialità: tutte
Campione iugoslavo di impressionante continuità e di rara completezza, sebbene avesse una predilezione per [...] cavallo con maniglie è stata quindi confermata nei Mondiali del 1966 e del 1971 e negli Europei del 1969, dove riuscì sempre a conquistare l'oro. L'impresa più grande fu però quella delle Olimpiadi di Città delMessico (1968) dove, ottenendo la ...
Leggi Tutto
Kinsella, John
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Oak Park (Illinois), 26 agosto 1952 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero; fondo
La storia di John Kinsella presenta sorprendenti analogie con [...] Messico dietro il connazionale Mike Burton, al quale per quattro anni, dal 1968 al 1971, contese il ruolo di numero uno mondiale del mezzofondo.
Nell'agosto 1970, il suo anno migliore, è stato per qualche settimana anche primatista mondiale dei ...
Leggi Tutto
Schmidt, Jozef
Giorgio Reineri
Polonia • Miechowice, 28 marzo 1935 • Specialità: Salto triplo
Può essere considerato il più grande 'triplista' su pedane in terra battuta. Fu il primo a superare i [...] quale però, al sesto tentativo, superò i 16,85 m stabilendo anche il nuovo primato olimpico. Continuò a saltare anche dopo Tokyo, terminando ancora quinto ai Campionati Europei del 1966 a Budapest e settimo ai Giochi di Città delMessicodel 1968. ...
Leggi Tutto
Bautista, Daniel
Sandro Aquari
Messico • El Salado, 4 agosto 1952 • Specialità: Marcia
È stato il primo messicano a conquistare una medaglia d'oro nell'atletica ai Giochi Olimpici. All'età di due [...] con la famiglia le montagne a nord di Città delMessico per trasferirsi a Monterrey, dove si avvicinò all'atletica venne squalificato, pagando così le forti critiche che gli erano state rivolte quattro anni prima a Montreal, anche sulla base di ...
Leggi Tutto
Ter-Ovanesian, Igor
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Mosca, 19 maggio 1938 • Specialità: Salto in lungo
Figlio di un armeno (il padre, Aram, fu campione sovietico di lancio del disco nel 1933) e [...] stato uno dei più eleganti (il suo stile di salto, 'tre e mezzo', era da manuale), completi e longevi atleti non solo dell'Unione Sovietica, ma del con 8,31 m e il 19 ottobre 1967 a Città delMessico con 8,35 m. Ottimo decathleta, al termine di una ...
Leggi Tutto
Balzer, Karin
Sandro Aquari
Germania Est • Magdeburgo, 5 giugno 1938 • Specialità: Ostacoli
Sposata con Karl-Heinz Balzer, campione di salto con l'asta, il suo cognome da nubile era Richert. È stata [...] con vento a favore oltre i 2 m/s. Ai Giochi di Città delMessico (1968) finì al quinto posto, ma a Monaco (1972), a 34 nelle gare indoor, ottenne 16 migliori prestazioni mondiali. È stata tre volte campionessa europea, una volta negli 80 m (1966 ...
Leggi Tutto
Silva, Adhemar Ferreira da
Giorgio Reineri
Brasile • San Paolo, 29 settembre 1927-12 gennaio 2001 • Specialità: Salto triplo
È stato il più famoso atleta non soltanto del Brasile ma dell'intera America [...] nel 1960). Fu inoltre vincitore per tre volte ai Pan-American games e migliorò il record del mondo cinque volte (da 16 m nel 1950 a 16,56 m nel 1956 a Città delMessico; in occasione della vittoria di Helsinki lo portò prima a 16,12 m e poi a ...
Leggi Tutto
NAKAYAMA, Akinori
Francesco Zippel
Giappone • Aiki, 1° marzo 1943 • Specialità: tutte
Membro dell'invincibile squadra giapponese che tra gli anni Sessanta e i Settanta dominò la scena della ginnastica, [...] Nakayama è stato un atleta di grande talento e completezza. Dopo essersi messo in luce nelle competizioni nazionali di bronzo (salto del cavallo, concorso generale). Le sue prime Olimpiadi furono quelle di Città delMessico (1968), dove ottenne ...
Leggi Tutto
Hemery, David
Sandro Aquari
Gran Bretagna • Cirencester (Gloucestershire), 18 luglio 1944 • Specialità: Ostacoli
Alto 1,86 m per 75 kg. Si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti quando aveva 12 [...] di Città delMessico decise di puntare sui 400 m ostacoli. Non sbagliò: vinse l'oro con una gara strepitosa, portando il mondiale a 48,1″ (si era presentato con un primato di 50,2″), sette decimi in meno del accontentare del bronzo ...
Leggi Tutto
Höhne, Christoph
Sandro Aquari
Germania Est • Borsdorf, 12 febbraio 1941 • Specialità: Marcia
È stato tra gli atleti più rappresentativi della scuola della Germania Est, emersa negli anni Sessanta [...] corto, frequenze elevate, uso limitato delle anche. Dopo il sesto posto conquistato a Tokyo, vinse l'oro a Città delMessico con un margine di oltre dieci minuti sul secondo, l'ungherese Antal Kiss. Nel 1972 a Monaco arrivò solo quattordicesimo ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...