Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] correre senza problemi nelle difficili condizioni ambientali di Città delMessico: giunse al traguardo in 2h20′26,4″, di poco meno per Tergat e Gebrselassie, il cui ingaggio era stato di 200.000 dollari ciascuno. Ma la gara aveva anche posto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] il bronzo a Tokyo 1964; a 32 anni ancora l'oro a Città delMessico 1968 (avendo la meglio sull'idolo di casa, José Pedraza, allo una gara sui 5 km, distanza che dal 2001 è stata raddoppiata.
Il CIO ammise ai Giochi Olimpici le marciatrici solo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] ed è alta 69 cm. Un pacchetto di 43 fiaccole olimpiche è stato messo in vendita a 113.000 dollari.
Figurine
La casa editrice Panini in cinese è quotata addirittura 1200 dollari. Per Città delMessico 1968 si tocca il punto più alto della produzione ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] come Atene, Londra, Helsinki, Melbourne, Roma e Città delMessico.
Il villaggio femminile, sempre separato da quello maschile, d'uomo.
Atene 2004
Il villaggio di Atene è stato realizzato ai piedi del monte Parnete, su una superficie di 1240 ettari, e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] nelle dieci specialità. Alle Olimpiadi di Città delMessico diede prova di questa sua forza d'animo m nel lungo, 2′05,2″ sugli 800 m. Nel 1977 il pentathlon era stato ancora cambiato, con l'introduzione degli 800 m al posto dei 200 m e stabilendo ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] 1996 non pesavano più di 100 g.
Nei mesi che precedettero l'Olimpiade di Città delMessico, nel 1968, per la quale era stata programmata la costruzione della pista in tartan per l'atletica, la casa tedesca Puma ideò un nuovo tipo di scarpetta che ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] fin dal giugno 1914, insieme a Budapest. Più tardi era stata avanzata anche quella di Lione, in Francia. La scelta definitiva immagine. Già prima dei Giochi ci furono a Città delMessico manifestazioni di studenti che criticavano le ingenti spese cui ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] umiliazioni della sua storia. Per qualificarsi ai Mondiali di Città delMessico nel 1970 deve battere il Perù, ma la drammatica composto da impiegati delle ferrovie, è stato la grande passione del guerrigliero argentino (nativo di Rosario) Ernesto ...
Leggi Tutto
calcio - Brasile
Darwin Pastorin
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF)
Anno di fondazione: 1914
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: verde-oro
Prima [...] Il Brasile vinse il Mondiale superando nella finale di Città delMessico, per 4-1, l'Italia di Ferruccio Valcareggi e per la Francia di Zidane). Gli altri risultati ai Campionati del Mondo sono stati: eliminazione al primo turno nel 1930 in Uruguay e ...
Leggi Tutto
calcio - Germania
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Deutscher Fussball Bund
Anno di fondazione: 1900 (Germania Est 1948)
Anno di affiliazione FIFA: 1904 (Germania Est 1952)
NAZIONALE
Colori: [...] a entrare nella leggenda del calcio.
La rimonta da 0-2 a 3-2 contro gli stessi inglesi a Città delMessico, nei quarti di di traghettare la Germania ai Mondiali di Giappone e Corea è stato affidato a Rudi Völler. Umiliata in casa dall'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...