Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] nel 1969 deteneva il mondiale con 20,43 m anche se l'anno precedente era stata sconfitta da Margitta Gummel (RDT) ai Giochi Olimpici di Città delMessico. Complessivamente Chizhova vinse tre medaglie olimpiche (l'oro nel 1972) e ben quattro titoli ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] . Infatti l'atterraggio di schiena da un'altezza ben superiore ai 2 m sarebbe stato assolutamente impossibile.
La vittoria di Fosbury alle Olimpiadi di Città delMessico aprì la strada al nuovo stile in tutto il mondo. In Italia il dibattito ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] keniota, Naftali Temu (2 a 0 con entrambi). A Città delMessico però le cose si misero in modo diverso. Clarke non fu Europa. Quest'ultima, il bronzo nei 5000 m ai Mondiali del 1999, è stata vinta da Mohammed Mourhit, un belga nato in Marocco, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] presso il Museo Nazionale Archeologico di Città delMessico, che mostrano i giocatori con la palla sportiva) quale strumento di propaganda per accreditare l'immagine di uno Stato e di un regime efficienti e moderni. Nacque allora il mito di ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Lo sarebbe stata sino ai Giochi del 1988, cioè sino alla vigilia della caduta del regime comunista (1989) e della conseguente riunificazione tedesca.
Il 1968 fu un anno rivoluzionario anche nello sport. Alla vigilia dei Giochi di Città delMessico vi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] Caird, superando la favorita, la ventinovenne connazionale Pamela Kilborn, che non era stata più sconfitta dopo il terzo posto di Tokyo, ma a Città delMessico fu sorpresa dalla partenza lampo della giovane rivale. Terza la cinese di Taiwan ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] vinta da Konrad Wirnhier, già bronzo a Città delMessico, dopo lo spareggio con il campione olimpico uscente Petrov dei giochi olimpici. Il primato dei tiratori azzurri è stato rafforzato nell'edizione olimpica di Atene 2004, grazie alla medaglia ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] 1988); dai 600 milioni di telespettatori in occasione di Città delMessico 1968 ai circa 4 miliardi per la manifestazione inaugurale di Sydney rispetto al totale delle spese olimpiche è statodel 59,8% a Barcellona e del 79,9% ad Atlanta. Un'identica ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] che è ormai entrato nella leggenda e al cui ricordo è stata dedicata una targa nel monumentale stadio Azteca di Città delMessico. Quell'Italia cinica e sfrontata, riscattatasi nel corso del torneo da un avvio deludente, nella finale tenne testa ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] aumento delle contribuzioni televisive e pubblicitarie, sono stati chiamati Ruben Acosta (messicano, presidente della Federazione internazionale pallavolo), John Coates (presidente del Comitato olimpico australiano), Robert Ctvrtlik (statunitense, ex ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...