Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] di secondo di distacco al connazionale Guy Périllat. La gara era già stata rinviata di un giorno, la pista non era in buone condizioni, tirava proprio quell'anno, nei Giochi estivi di Città delMessico, e grande successo ebbero le riprese di questo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] africani, quelli 'lanciati' dall'alta quota di Città delMessico 1968, e dunque le assenze non furono ritenute gravi. Monaco 1972). Dietro allo squadrone tedesco orientale agiva la scienza di Stato, con i suoi potentissimi mezzi, ma a quei tempi si ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] di trasferimento di Mazzola e Loik ai 'granata' era stato concluso la sera del 31 maggio 1942 dal presidente Ferruccio Novo, per una somma a Roma. Nel giugno del 1970, sulle alture delMessico durante i Campionati del Mondo, fu protagonista ...
Leggi Tutto
Calligaris, Novella
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Padova, 27 dicembre 1954 • Specialità: 400 m misti; 400 m, 800 m stile libero
Fino alla conclusione del 20° secolo Novella Calligaris è stata la [...] erano in programma i Giochi Olimpici di Città delMessico: con ammirevole lungimiranza la quattordicenne padovana fu mese all'Olimpiade di Monaco e ci si chiedeva se lo stato di forma dell'atleta non fosse addirittura troppo avanzato. A Monaco ...
Leggi Tutto
Roberto Perrone
Lionel Messi
La Pulce da record
Dall’Argentina a Barcellona, ha sconfitto una forma di nanismo infantile per imporsi come una delle rivelazioni calcistiche più sensazionali del nuovo Millennio, [...] statura (1,69 m), da bambino gli è stata diagnosticata una forma di ipopituitarismo caratterizzata da una diminuita può definire ‘capacità di vincere da solo’. Maradona ai Mondiali delMessico (1986) trascinò l’Argentina al successo. Messi, invece, ...
Leggi Tutto
Etiopia • Jato 7 agosto 1932 - Addis Abeba, 25 ottobre 1973 • Specialità: Maratona
È stato il più grande maratoneta di tutti i tempi. La sua carriera sportiva iniziò quando, poco più che diciassettenne, [...] ′11,2″. Nessuno, prima di Bikila, aveva mai vinto la maratona olimpica due volte. Nel 1968 partecipò alla maratona di Città delMessico ma un grave problema muscolare lo costrinse al ritiro dopo 17 km. Fu l'ultima corsa della sua vita. A fine di ...
Leggi Tutto
Oerter, Alfred Adolph (Al)
Roberto L. Quercetani
USA • Astoria (New York), 19 settembre 1936 • Specialità: Lancio del disco
Alto 1,92 m per 106 kg. è stato quattro volte primo nel lancio del disco ai [...] Danek, primatista mondiale in carica; nel 1968 a Città delMessico superò Jay Silvester, dato largamente per favorito, con 64 al quarto posto ai Trials, peraltro solo simbolici, perché gli Stati Uniti avevano deciso di boicottare i Giochi di Mosca. ...
Leggi Tutto
Pamich, Abdon
Sandro Aquari
Italia • Fiume, 13 ottobre 1933 • Specialità: Marcia
Grande agonista, è stato uno dei più longevi marciatori di sempre, restando ai vertici per circa un ventennio. Raccolse, [...] senza fortuna, ad altre due edizioni dei Giochi: a Città delMessico, dove fu costretto al ritiro, e a Monaco 1972, , vincendo nel 1985 il Mondiale master sulla 5 km. È stato 39 volte campione d'Italia e primatista mondiale su pista nella 50 ...
Leggi Tutto
Hines, James (Jim) Ray
Sandro Aquari
USA • Dumas (Arkansas), 10 settembre 1946 • Specialità: Velocità
Velocista completo che non aveva però la potenza di Bob Hayes ‒ di cui fu comunque considerato [...] l'erede ‒ è stato il primo atleta ad aver corso i 100 m in meno di 10″. Realizzò l'impresa il 20 giugno 1968 a Sacramento, in 10″ nel maggio del 1967. Si ripeté, questa volta da vincente, ai Giochi Olimpici delMessico battendo tutti in finale con ...
Leggi Tutto
KATO, Sawao
Francesco Zippel
Giappone • Niigata, 11 ottobre 1946 • Specialità: Concorso generale, Parallele, Cavallo con maniglie, Sbarra, Corpo libero, Anelli
Uno dei ginnasti giapponesi più vincenti [...] prepotentemente alla ribalta nel corso delle Olimpiadi di Città delMessico (1968). In questa edizione egli ottenne tre ori Ritiratosi alla fine degli anni Settanta, Kato è stato inserito nel 2001 nella prestigiosa International Gymnastics Hall of ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...