Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] e ai paesi centrali dell'America Centrale, che furono ospitati per la prima volta a Città delMessico nel 1926.
America Meridionale
Lo statuto e la struttura organizzativa della Confederación Sudamericana de Atletismo, che fu fondata nel 1918 e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] aver battuto 14 record USA nella sua breve carriera, è stata oggetto di tre film a distanza ravvicinata: nel 1995 Fire Ricordiamo infine l'italiano Giuseppe Gentile, bronzo a Città delMessico 1968 nel salto triplo, che interpretò il ruolo di ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] nella stessa sede dei Giochi Olimpici, cioè Città delMessico, a causa delle difficoltà che l'altitudine la doppia vittoria dell'italiano Luca Pancalli (che nel 2001 sarebbe poi stato eletto presidente della FISD) nelle finali dei 25 m farfalla e ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] nuovo periodo caratterizzato da risultati deludenti e poco incoraggianti. La fase compresa tra le Olimpiadi delMessico e la metà degli anni Ottanta non è stata avara di soddisfazioni solamente per i colori azzurri, ma in generale per la diffusione e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] la mobilità. L'opposto di quanto era avvenuto a Città delMessico, che costruì impianti belli e funzionali, ma troppo distanti per le gare di ciclismo in tutta la costa occidentale degli Stati Uniti, né c'era la possibilità di attrezzare allo scopo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] è la regola.
Ai Giochi Olimpici di Città delMessicodel 1968 Ryun giocò le sue carte nei 1500 m metà in 49,3″ e la seconda in 51,8″). Questi exploit erano stati quasi preannunciati all'inizio dell'anno ai Mondiali indoor di Parigi, dove Kipketer ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] la percentuale dei giocatori della Major League nati fuori dagli Stati Uniti è statadel 28%. Su 812 giocatori 79 provenivano dalla Repubblica Dominicana, 38 da Portorico, 37 dal Venezuela, 17 dal Messico, 11 dal Giappone, 10 dal Canada e da Cuba, 7 ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] WOA.
L'ICAS (International council of arbitration for sport) è stato costituito nel 1993 con lo scopo di esaminare e risolvere questioni legali Il 17 giugno 1970, a Città delMessico, si disputò la partita del secolo: gli azzurri batterono i tedeschi ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] cubano Ivàn Pedroso saltò 8,96 m in lungo. Sarebbe stato il record del mondo. L'anemometro registrò un vento di +1,2 Roma, a stimolare la ricerca sui tempi di reazione.
A Città delMessico '68, dietro a ciascun atleta venne posto un altoparlante, per ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] . Un caso limite è rappresentato dalla sovietica Olga Karaseva, campionessa olimpica della ginnastica a Città delMessico nel 1968, che rivelò di essere stata costretta a concepire un figlio e ad abortire per salire sul podio: se si fosse rifiutata ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...