Weissmuller, JOHN (JOHNNY)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Winbar (Pennsylvania), 2 giugno 1904 - Acapulco (Messico), 20 gennaio 1984 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero
È uno dei nuotatori [...] ne ha conquistati 67. Il 9 luglio 1922, ad Alameda, Weissmuller stabilì uno dei record più importanti della storia del nuoto, segnando 58,6″ nei 100 m. È stato anche il primo a scendere sotto i 2 minuti e 10 secondi nei 200 m (26 maggio 1922) e ...
Leggi Tutto
Germania. Nördlingen, 3 novembre 1945 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1955-64: TSV Nordlingen; 1964-79: Bayern Monaco; 1979-81: Fort Lauderdale Strikers; 1981-82: Smith Brothers Lounge [...] , 37 in Coppa dei Campioni, 10 nel Mondiale del 1970 in Messico sono la fedele rappresentazione di una carriera costruita 'a ultimo gol della carriera, il titolo mondiale del 1974. Dopo una parentesi negli USA, è stato chiamato nello staff tecnico ...
Leggi Tutto
Juantorena Danger, Alberto
Sandro Aquari
Cuba • Santiago de Cuba, 21 novembre 1950 • Specialità: Velocità, Mezzofondo
Alto 1,88 m per 84 kg, soprannominato 'el Caballo' per la sua corsa dal passo [...] atletica passando per il basket. È stato l'unico ad aver vinto in una dei 400 m (aveva corso in 44,3″ in Messico) mentre sugli 800 m non gli veniva dato troppo Nel 1980 a Mosca non riuscì a far meglio del quarto posto sui 400 m, mentre nel 1983 ai ...
Leggi Tutto
CARLOS ALBERTO Torres
Darwin Pastorin
Brasile. Rio de Janeiro, 17 luglio 1944 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1963-64: Fluminense; 1965-71: Santos; 1971: Botafogo; 1972-76: Santos; 1977: [...] 455 partite e passando di vittoria in vittoria. È stato un punto di riferimento essenziale non solo nel Santos ma anche nella nazionale brasiliana, con cui ha vinto il Mondiale del 1970 in Messico: memorabile il suo gol all'Italia, in finale, che ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] autonomia e parità dei collegati erano spesso solo teoriche e nelle leghe del 5° e 4° sec. l’eguaglianza dei singoli membri fu Argentina (1853), Messico (1857) e Brasile (1891). Nel 20° sec., tra gli altri, si sono costituite in Stati federali l’ ...
Leggi Tutto
Tuffatore italiano (n. Solbad Hall, Tirolo, 1947). Nella specialità dei tuffi dalla piattaforma (10 m), dopo la medaglia d'argento conquistata alle Olimpiadi di Tokyo (1964), ha vinto la medaglia d'oro [...] nelle successive Olimpiadi di Città di Messico (1968), Monaco (1972) e Montreal (1976), nonché ai Campionati mondiali del 1973 (Belgrado) e del 1975 (Cali). Ha gareggiato con successo anche nella specialità dei tuffi dal trampolino (3 m), ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (Cinisello Balsamo, Milano, 1946 - Catania 2020). Attaccante agile, è cresciuto nelle giovanili del Milan, squadra con la quale ha raggiunto i migliori risultati, vincendo il campionato [...] Coppe Italia nel 1972 e nel 1973. Ha giocato anche per la Roma e la Fiorentina e ha concluso la sua carriera nel 1981 al Savona. Membro della nazionale dal 1968 al 1974, ha vinto gli Europei del 1968 ed è stato finalista ai Mondiali di Messico 1970. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] queste, i membri del Corpo di autodifesa (jieitai) e del Corpo di polizia, oltre ad altri, fanno parte dei circa 30.000 praticanti. Fuori dal Giappone, per primo il Messico, nel 1970, e poi Italia, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti hanno assistito ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] rispetto a gol, in tutti gli usi. Insostituito stop.
Lo statutodel calcio quale sport di massa e, soprattutto, mediatico ne rende la o i Giochi Olimpici. Ai Mondiali di calcio del 1986 svoltisi in Messico, per es., durante i quali gli orari ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] kg munita di freno; le pinne erano del tipo lungo e la muta era stata studiata espressamente per lui. A differenza di le Olimpiadi Blu a Ustica e nel 1996 a Cabo San Lucas, in Messico, con 130 m. A Villasimius, il 16 settembre dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...