Checcoli, Mauro
Italia • Bologna, 1943 • Specialità: Completo
Nel 1964 fu il principale artefice del successo della squadra azzurra ai Giochi Olimpici di Tokyo, vincendo la medaglia d'oro individuale [...] Tricolori. Nel 1968 partecipò alle Olimpiadi di Città delMessico (con Surbean) e poi alla preparazione olimpica per Los Angeles), classificandosi settimo a titolo individuale. È stato presidente della Federazione italiana sport equestri nei due ...
Leggi Tutto
Oliveira, João Carlos de
Giorgio Reineri
Brasile • 28 maggio 1954-29 maggio 1999 • Specialità: Salto triplo
È stato un grande e sfortunato campione. Primatista del mondo di salto triplo nell'ottobre [...] ai Pan-American games a Città delMessico con 17,89 m, fu medaglia di bronzo ai Giochi di Montreal 1976 e di Mosca 1980. In questa competizione ci furono forti sospetti che la giuria sovietica lo avesse penalizzato assegnandogli un nullo assai ...
Leggi Tutto
Jonquères d'Oriola, Pierre
Caterina Vagnozzi
Francia • 1920 • Specialità: Salto ostacoli
Vanta quattro medaglie in tre differenti edizioni dei giochi olimpici: oro individuale a Helsinki 1952 (con [...] 1968 a Città delMessico (con Nagir). Fu campione del mondo nel 1966 a Buenos Aires, prova in cui aveva già ottenuto una medaglia d'argento nel 1953 a Parigi, e una di bronzo nel 1954 ad Aquisgrana. Insieme a Jean d'Orgeix è stato il primo civile ...
Leggi Tutto
Plumb, Michael
Caterina Vagnozzi
Stati Uniti • 1940 • Specialità: Completo
Originario del Maryland, è stato il cavaliere che ha dato il maggior contributo ai successi statunitensi nella disciplina [...] del completo. Le sue cinque partecipazioni ai giochi olimpici hanno fruttato altrettante medaglie per la squadra: oro a Montreal Stone); argento a Tokyo 1964 (con Bold Minstrel), Città delMessico 1968 (con Plain Sailing) e Monaco 1972 (con Free ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] più alto di medaglie dopo gli Stati Uniti.
I Giochi di Berlino del 1936 costituirono una tappa importante nella storia a squadre, nelle 3 olimpiadi disputate.
Nel 1968 a Città di Messico furono utilizzate per la prima volta le piste di tartan: ciò, ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (Lanus, Buenos Aires, 1960 - Tigres, Buenos Aires, 2020), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle [...] in Messico, ha segnato nei quarti di finale con l'Inghilterra una delle reti più belle della storia del calcio. Ingaggiato dal Siviglia nel 1992, è poi tornato a giocare in Argentina, nelle fila del Boca Juniors. Nel corso della sua carriera è stato ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] del Galatasaray, nel 2001 del Liverpool, nel 2002 del Real Madrid, nel 2003 del Milan, nel 2004 del Valencia e nel 2005 ancora del Liverpool.
Campionato europeo del 2000
Il campionato europeo del 2000 è stato comprendente anche Messico, Croazia ed ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] a quattro. Oltre ai due ori del sorprendente Messico, il medagliere del taekwondo ha regalato anche la prima medaglia il bronzo nell'otto, giunto terzo dietro Stati Uniti e Olanda dopo gli ori del 1996, del 2000 e del 2004 (a Sidney e Atene con la ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] quelli europei, sia in alcune nazioni dell'America Centrale (Messico su tutti) sia in Asia (Giappone e Corea). corse; soltanto all'inizio degli anni Ottanta del 20° secolo questo indirizzo è stato abbandonato. L'avvento di quarterbacks dal braccio ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] il calo con Olanda e Brasile nella parte finale del torneo sarebbe stato come minimo meno vistoso. L’Italia comunque proseguì Europei di Francia ’84, si presentò al Mondiale di Messico 1986 per difendere il titolo con una Nazionale in cui ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...