Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] le isole caraibiche e alcuni paesi che si affacciano sul Golfo delMessico, Saint Vincent e Grenadine mantiene stretti rapporti con il Regno Unito, ex madrepatria, nonché con Canada e Stati Uniti. Il paese ha inoltre deciso di riconoscere Taiwan e ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con gli statidel Golfo [...] delMessico. Georgetown è infatti membro della Comunità Caraibica (Caricom) e ospita la sede del suo primo ministro della nazione sin dal 1992. Il predominio del Ppp è stato causa di gravi crisi politico-sociali, concentratesi durante i periodi ...
Leggi Tutto
Sigla di Alianza Popular Revolucionaria Americana, movimento populista radicale fondato a Città di Messico (1924) dal peruviano V.R. Haya de la Torre, sulla base di un programma anti-imperialista, rivolto [...] 1932 al 1945 ed esclusa dalla vita politica dal 1948 al 1956 e, di nuovo, dal colpo di Statodel 1968, ottenne la maggioranza relativa all’Assemblea costituente del 1978. Dopo la morte di V.R. Haya de la Torre (1979), si divise in numerose correnti e ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico messicano (Città di Messico 1920 - ivi 2004). Docente di teoria dello stato e di scienze politiche all'univ. di Città di Messico, ministro delle Finanze dal 1973 al 1975, fu presidente [...] della Repubblica dal 1976 al 1982. Promosse una maggiore autonomia delMessico dagli USA e un'accelerazione dello sviluppo economico, soprattutto mediante lo sfruttamento dei vasti giacimenti petroliferi scoperti negli anni Settanta. I suoi maggiori ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (Ciudad Serdán, Puebla, 1911 - Città di Messico 1979). Dedicatosi dapprima alla carriera giuridica e universitaria, nel 1946 divenne membro del Partido revolucionario institucional [...] nelle cui file fu eletto deputato e poi senatore (1946-52). Dopo aver ricoperto incarichi governativi, dal 1964 al 1970 è stato presidente delMessico. ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] possibile concludere a un dato momento che gli scopi della r. sono stati raggiunti, dunque che la r. si è avverata. Ma seppur con al riguardo è il caso delMessico, dove il partito al potere uscito dalla r. del 1911 e dalla successiva decena ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e organizzazione quali Stati indipendenti. I nessi tra la nuova personalità nazionale così acquisita e la storia precolombiana degli stessi paesi appaiono più che discutibili, e se ne pone, comunque, il problema solo nel caso delMessico e di alcuni ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] grande depressione', che tra il 1870 e il 1897 era stata accompagnata, negli stessi Stati Uniti, da un calo quasi continuo dei prezzi agricoli. progressista-conservatrice del Partito rivoluzionario istituzionalizzato delMessico, persino, dilatando ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] , Giappone, Indonesia ecc.), in America (Canada, USA, Messico, Argentina, Guatemala, Salvador ecc.) e in Australia si a collaborare con il governo di Sukarno, ma il colpo di Statodel 1965 avviò una fase di repressione a danno dei comunisti e ...
Leggi Tutto
APRA
Sigla di Alianza popular revolucionaria americana, movimento populista radicale fondato a Città di Messico nel 1924 ma che ha avuto importanza soltanto in Perù dove, fuori legge dal 1933 al 1945 [...] e dal 1948 al 1956, è divenuto poi un partito di centro-sinistra. Il colpo di Statodel 1968 la escluse dalla vita politica, ma ottenne la maggioranza relativa quando i militari indissero nel 1978 una libera elezione. Nel 1985 ebbe la maggioranza ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...