IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] una questione soprattutto individuale. Oggi, invece, il problema del costo dell'acqua diventa sempre più, specie nelle zone è concentrata per un terzo nel Messico.
Le nuove aree irrigue sono state alimentate soprattutto dalle acque fluenti con grandi ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno normale integrando le acque di pioggia con acque derivate e condotte. Altri scopi dell’i. sono ... ...
Leggi Tutto
Introduzione di una soluzione medicamentosa, sotto forma di corrente liquida a modesta pressione, in una cavità mucosa (naso, vagina, uretra, retto), mediante irrigatore: i. vaginali, a scopo igienico e terapeutico. ...
Leggi Tutto
Giorgio Bertoni
Canali d'acqua che solcano la terra
Le tecniche di irrigazione, conosciute e applicate da millenni, hanno aiutato l'uomo a trasformarsi da cacciatore nomade ad agricoltore stanziale, consentendo quindi la nascita delle grandi civiltà. I Romani furono esperti nella costruzione di opere ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 569; App. II, 1, p. 66; III, 1, p. 896)
Daniele Prinzi
Nel corso degli ultimi venticinque anni l'i. ha registrato importanti progressi e sviluppi: la superficie mondiale irrigata, stimata nel 1949 in 105 milioni di ettari, nel 1975 ha raggiunto 234 milioni di ettari, corrispondenti al 16% ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo dell'i. a pioggia (o pluvirrigazione); negli anni fra le due guerre tale metodo d'i. ebbe diffusione piuttosto ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 569)
Corrado RUGGIERO
Recenti progressi della tecnica irrigatoria. - Un problema che è stato particolarmente trattato negli ultimi anni, è quello delle perdite cui sono soggetti i canali di irrigazione. Le perdite per permeazione (nei canali in terra) dipendono, oltre che dal carico d'acqua, ... ...
Leggi Tutto
(lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta a fornire artificialmente acqua al terreno per favorire la vegetazione alle piante coltivate. Oltre a questo ... ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] a Cancún (Messico) il 22-23 ottobre 1981; vi parteciparono i capi di Stato o di governo di 22 paesi, fra cui il presidente degli Stati Uniti, i capi di governo dei maggiori stati europei, rappresentanti dell'America latina e del mondo afroasiatico ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] in paesi in cui essi titoli erano stati aboliti, la mania nordamericana del tono aristocratico all'europea e della inglese high inopinati rigurgiti decorativistici; in altri paesi, - come il Messico, il Brasile, Israele - dalle tentazioni di un ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] delle tariffe nel Canada, a Cuba, in Francia, nel Messico, in Italia, in Spagna, in Australia e nella Nuova Zelanda scambî reciproci fra gli statidel nuovo continente. Nella conferenza internazionale degli stati americani, tenuta a Montevideo ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] , mentre i miceli solo in epoca relativamente recente sono stati proposti come fonte di proteine alimentari. Il loro inserimento in nel Messico gli Aztechi di Texcoco la conoscono con il nome di tecuitlatl e la impiegano come complemento del mais ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] ), Regno Unito, Nigeria e Rep. Federale di Germania.
Gli Stati Uniti sono al primo posto tra gl'importatori di carne bovina, circa), dal Messico (3 milioni), dal Brasile (3 milioni) e infine dall'Iran (2 milioni circa).
Consistenza del bestiame in ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] da parte della banca centrale (Banco de la Republica), sono stati bloccati per un periodo di 60 giorni dopo l'entrata delle 'ottobre del 1957, la Colombia ha aderito all'accordo firmato in Messico per la stabilizzazione del prezzo del caffè insieme ...
Leggi Tutto
La produzione di a. nel mondo continua a crescere a ritmi molto sostenuti, in conseguenza, da una parte dell'espansione dei terreni messi a coltura e ai miglioramenti delle tecniche colturali, dall'altra, [...] ancora il Messico, Israele, Argentina e India.
L'incremento delle produzioni è stato accompagnato costantemente anno in anno più intensa.
L'esportazione mondiale, da 3 milioni di t circa del 1958, si è portata a oltre 4 milioni nel 1963-66, e dopo ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] nel 1957. Va però notato che nei primi anni del dopoguerra l'aumento è stato lento e nel 1954 la produzione risultava superiore di e in Turchia, ma è rimasta un po' indietro nel Messico e nel Perù mentre da Cuba, dalle Filippine, dalla Bolivia, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] del 1980 si contava la più consistente comunità statunitense di abitanti di origine ''spagnola'', in pratica quasi tutti messico C. è il più alto tra i 50 stati, mentre il reddito pro capite è del 16% circa superiore alla media nazionale.
L' ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...