Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] sua piccola équipe, inviati dalla Fondazione Ford, partono alla volta delMessico, per creare un grano resistente alle ruggini nere che regolarmente i 185 del 1957. Questo progresso del 30% appena, in 13 anni, sarebbe statodel tutto insufficiente, ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] ‘il peggio è passato’, si può dire che il minimo è stato superato e vi sono le premesse della successiva ripresa.
Quando la decelerazione della domanda internazionale (crisi delMessico) e dagli effetti del recupero del cambio della lira rispetto ai ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] milioni. In testa è Tokyo con ventotto milioni, segue Città delMessico con diciotto. Per passare da uno a otto milioni di abitanti e il suo movimento nell'ambito dell'intero ciclo idrologico sono stati oggetto di ipotesi e di studi per più di un ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] se, invece di comprare le merci a Città delMessico, così come avevano deciso, fossero andati a prelevarle partirsene, con un premio di 900 franchi.
A Parigi il C. era stato raggiunto da un invito di Ferdinando I de' Medici perché tornasse a Firenze ...
Leggi Tutto
Dàlmine Società del settore metalmeccanico, con sede sociale a Milano. Costituita nel 1920, essa derivò da alcuni stabilimenti che nel 1906 un gruppo straniero costruì a Dalmine per la fabbricazione in [...] Siat, Tamsa, NKK Tubes, AlgomaTubes (Canada), Tavsa e Confab alla Tenaris SA. Nel dicembre dello stesso anno il gruppo è stato quotato alle borse di New York, Città delMessico, Buenos Aires e Milano. Nel 2003 il titolo è uscito dalla borsa italiana. ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976)
Federico SQUARZINA
Produzione e riserve di zolfo. - La produzione mondiale di zolfo nativo registra, dal periodo immediatamente prebellico un ininterrotto andamento ascensionale, [...] Argentina (12.000 t. nel 1943), dalla Spagna, dalla Bolivia, dal Messico, dalla Turchia (da 2500 a 3500 t. annue), dalla Palestina ( esportato dall'Italia e dagli Stati Uniti è stato regolato fino ai primi mesi del 1940 dagli accordi conclusi nel ...
Leggi Tutto
MERCURIO (XXII, p. 897; App. II, 11, p. 286)
Stefano La Colla
Una posizione di estrema tensione ha caratterizzato il mercato del m. per parecchi anni consecutivi in seguito al fatto che la domanda mondiale, [...] , prezzo questo che sarebbe stato garantito sino a tutto il 1957, anno in cui sarebbe appunto scaduto tale programma.
Nonostante che questa misura agisse da incentivo per espandere la produzione sia degli S. U. A. sia delMessico (in particolare in ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] 5 milioni), in Polonia e in Gran Bretagna. L'aumento è stato in gran parte favorito dalle nuove varietà, cosiddette a contenuto zero di nelle zone calde e aride del Sud-Ovest degli USA (Arizona, California) e delMessico; prospera in terreni con ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] e anche sui bassi fondali del Golfo delMessico. La produzione è calata negli anni Settanta, stabilizzandosi poi nel successivo decennio. La lavorazione del greggio viene fatta quasi tutta entro i confini dello stato, portando valore aggiunto e ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] l'Uruguay per ridare il potere a Manuel Oribe, o spinse gli stranieri a intervenire, come nel caso delMessico, costretto a cedere agli Stati Uniti alcune province e nel 1864-67 a subire l'intervento francese e l'impero di Massimiliano d'Asburgo ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...