BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] parte rimasta è conservata al Museo Nazionale). Al tempo della conquista delMessico nel sec. XVI erano stati portati in Europa i primi monumenti della civiltà messicana; altri erano stati resi noti da Francesco Gemelli Careri, ma solo il B. ne ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] a sua moglie da Massimiliano, divenuto imperatore delMessico.
Liberata la Lombardia nel giugno del '59 il G., fatto oggetto di rientrato a Milano, il G. protestò per l'invasione dello Stato pontificio, partecipando poi alla campagna per l'Obolo di S ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] e il vescovo di Puebla, amministratore di Città delMessico, Giovanni Palafox y Mendoza.
Alla morte di stor. italiano, X (1847), pp. 553-575; S. Bongi, Inventario del Regio Archiviodi Stato in Lucca, I, Lucca 1872, pp. 370-373; IV, ibid. 1888, ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] italiana". Il C. vi era stato eletto a grande maggioranza e venne designato come vicepresidente del Consiglio accanto al podestà S. de pure di dissuadere dall'accettare il titolo d'imperatore delMessico, dove avrebbe trovato nel '67 tragica fine: al ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] il C. e il fratello è del 20 dic. 1538: in esso, Giovanni, a Città delMessico, riceve procura dal C. perché che il procuratore, avendo l'impressione che i giudici sivigliani fossero stati comprati dal denaro genovese, ne fece venire altri da fuori. ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco Maria
Emanuele Colombo
PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della Compagnia di Gesù, [...] missioni e cercò, attraverso una fitta corrispondenza con Città delMessico e con Roma, di convincere i superiori a mandare pp. 45-75. Due traduzioni in inglese: An account of the state of the missions, Newly Settled by the Jesuits in California, in ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] 1951 e 1956; fu anche a Santiago, a Lima, a Caracas, a Città delMessico nel 1949 (debuttò nel Faust) e nel 1957. Nel dicembre 1955, all’apice della va riconosciuto a Poggi di essere stato una delle più belle voci italiane del XX secolo: lo si può ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Modena in data non facilmente precisabile, ma compresa forse tra il 1660 e il '70. Studiò in patria, ove si addottorò in diritto, conseguendo nello stesso tempo [...] generale rinnovamento del repertorio classico.
La prima offerta del C. al nuovo genere tragico fu Montezuma imperatore delMessico, opera al paragone, che sarebbe stato senza dubbio svantaggioso, con la perfezione del verso tragico degli scrittori ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] Da un documento epistolare del 22 genn. 1720 (cfr. Enc. d. spett.) sappiamo che era stato invitato alla corte di Lisbona a una voce (Barcellona, Biblioteca de Cataluna; Città delMessico, Instituto nacional de bellas artes, Colección Jesus Sánchez; ...
Leggi Tutto
Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] ottenne la quarta nomination all'Oscar, quindi Juarez (1939; Il conquistatore delMessico), dove però appare soffocato da un ruolo sussiegoso e statico. In quel periodo, inoltre, era stato diretto da Michael Curtiz in Black fury (1935), cupa storia ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...