(o Grijalba) Fiume delMessico meridionale (640 km), tributario dell’Atlantico (Golfo di Campeche). Nasce nella Sierra de Cuchumatlanes (Guatemala) e scorre verso O. Ingrossato da un affluente proveniente [...] pendici meridionali delle sierre dello Stato di Chiapas ed entra quindi nello Stato di Tabasco. Un po’ prima della foce si unisce a sinistra con il Río Usumacinta con il quale forma un gran numero di rami. Nelle diverse parti del corso si chiama Río ...
Leggi Tutto
Zapotechi Popolazione delMessico centro-meridionale, residente da antica data nella porzione meridionale dell’attuale Stato di Oaxaca. Gli Z. erano distinti in numerose tribù, riunite in uno Stato a regime [...] studiosi nel phylum linguistico Macro-Oto-Mangue, insieme al mixteco, cui è affine. Le principali caratteristiche sono la semplicità del sistema fonetico, in cui mancano, per es., le labiodentali f e v, e il sistema di numerazione quinario-vigesimale ...
Leggi Tutto
(sp. Sierra Madre Oriental) Sistema montuoso delMessico orientale, che si estende per oltre 1200 km, con direzione NS, lungo l’Atlantico; con la Sierra Madre Occidentale chiude il grande altopiano centrale [...] vulcani, tra cui il Citlaltepetl (5700 m) la massima cima delMessico. Lungo il Golfo delMessico si stende una pianura costiera che, ancora larga 300 km nel settore settentrionale dello Stato di Tamaulipas, va poi restringendosi sino a 20 km circa ...
Leggi Tutto
(T. de Allende) Cittadina delMessico centrale (28.432 ab. nel 2005), posta nella parte SO dello Stato di Hidalgo, a 2160 m s.l.m., 70 km a N di Città di Messico.
Chiamata anticamente Tollan, fu dal 7° [...] , nel 13° sec., dagli Aztechi. Conserva imponenti rovine: le piramidi del Sole e della Luna, e il tempio dedicato a Quetzalcoatl come Stella del Mattino (Tlahuizcalpantecuhtli). Quetzalcoatl è rappresentato secondo una iconografia ripresa poi dagli ...
Leggi Tutto
(uff. Xalapa-Enríquez) Città delMessico (413.136 ab. nel 2005), situata a 1427 m s.l.m. sul versante atlantico della Sierra Madre Oriental, a NO del porto di Veracruz; capitale dello Stato di Veracruz. [...] si coltivano caffè, tabacco, canna da zucchero, frutta e la pianta medicinale Exogonium purga che da X. ha derivato il nome gialappa. Industrie alimentari, chimiche, tessili, del tabacco e della ceramica. Località di villeggiatura e nodo ferroviario. ...
Leggi Tutto
Centro delMessico, nello Stato di Chiapas, nei cui pressi sorgono le imponenti rovine di una città maya (4° sec. d.C.). Fra le molte strutture monumentali, degno di nota è il complesso architettonico [...] detto Palazzo. Numerosi anche gli edifici templari, molti dei quali su piramide (7° sec.), da cui provengono finissime testimonianze epigrafiche e artistiche. Notevoli inoltre, nella maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Maní Centro delMessico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione [...] di Mayapán, divenne centro del culto di Cuculcán. ...
Leggi Tutto
Tepexpan Centro delMessico, nei pressi della capitale. Vi è stato scoperto lo scheletro di un uomo (uomo di T.) in giacitura primaria e non intenzionalmente sepolto. Il reperto, appartenente a Homo sapiens, [...] è stato assegnato all’ultima glaciazione. ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] anche agli sviluppi storici della Valle delMessico, dove in questo periodo si stavano sperimentando modelli più flessibili di integrazione politico-sociale, con la presenza di una serie di città-stato fortemente competitive. Gli Aztechi (o Mexica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] meridionale, a Monte Forco nei pressi di Lucus Feroniae, dove è stata indagata una fattoria costituita da un unico vano di 55 m², datata attraverso il tempo, tanto che in molte zone delMessico centrale i moderni municipios seguono l'antica estensione ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...