Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] l’epoca napoleonica sia durante la rivoluzione messicana finché, nel 1822, entrò a far parte dello Stato Federale delMessico. La sua popolazione, tuttavia, influenzata dai missionari, si oppose al regime repubblicano; le ribellioni, iniziate nel ...
Leggi Tutto
Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo delMessico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] Louis) e spagnolo, con caratteristiche edilizie del periodo coloniale. La città moderna, con numerosi Stato dal 1864 al 1882 (nel 1849 la sede del governo era stata trasferita a Baton Rouge).
Tra la fine del 19° e l’inizio del 20° sec. N. è stata ...
Leggi Tutto
Nome attribuito dai primi esploratori spagnoli a diversi fiumi americani a causa del colore rosso dovuto ai materiali tenuti in sospensione dalle acque. Tra essi, i più notevoli sono due negli USA e uno [...] Stato omonimo) e ha un bacino di quasi 700.000 km2. Gli affluenti (il maggiore è il San Juan) sono poveri d’acqua, perché solcano l’arido Altopiano del 1450 km, sbocca nella laguna di Matagorda (Golfo delMessico).
Il C. argentino (1300 km) nasce ...
Leggi Tutto
Río Grande (in Messico Río Bravo o Río Bravo del Norte) Fiume dell’America Settentrionale (2900 km). Nasce nei Monti San Juan (Montagne Rocciose), nello Statodel Colorado; scorre prima in direzione S, [...] Conchos, proveniente dai rilievi mediani delMessico (Sierra Madre Occidental). Dopo la confluenza del Pecos e di altri fiumi dei rilievi orientali delMessico (Salado, San Juan), sfocia nel Golfo delMessico. Il regime delle acque è prevalentemente ...
Leggi Tutto
San Luis Potosí Città delMessico (730.950 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, a 1877 m s.l.m. in una fertile pianura, circondata da gruppi di monti. Centro commerciale all’incrocio di numerose [...] .
Lo Stato di S. (62.848 km2 con 2.410.414 ab. nel 2005) si estende nel settore centrale del paese, su un altopiano interessato dai rilievi della Sierra Madre Oriental e digradante a E verso la pianura costiera del Golfo delMessico. Il territorio ...
Leggi Tutto
(Heroica Puebla de Zaragoza) Città delMessico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni [...] Messico (130 km) e il porto di Veracruz (225 km). Importante centro culturale e sede di un grande mercato agricolo, è anche polo industriale di rilievo (industrie tessili, meccaniche, del vetro, del legno, alimentari, del ’etnografia.
Lo Stato di P. ...
Leggi Tutto
Città delMessico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] ferrovia a Puebla e a Città di Messico.
Nei pressi della città, sul Monte contro i Francesi, che la conquistarono nel febbraio 1865.
Stato di O. (95.952 km2 con 3.506.821 da numerosi fiumi minori. La costa del Pacifico si presenta bassa e paludosa, ...
Leggi Tutto
Città delMessico settentrionale (748.518 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo (244.938 km2 con 3.241.444 ab. nel 2005, il più esteso delMessico), a 1412 m s.l.m. in una valle delle propaggini [...] (S. Francesco, 1717-89; antico collegio dei gesuiti; palazzo del governatore ecc.). L’acquedotto risale al 18° secolo.
Zoologia
Razza di cani da compagnia originaria dello Stato di C.: hanno piccolissima statura (15 cm circa), pelo liscio ...
Leggi Tutto
Città delMessico (123.597 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, situata a 407 m s.l.m. in un’ampia e fertile valle, sul fiume omonimo. Centro commerciale (prodotti agricoli, bestiame), con industrie [...] 109 ab./km2), si affaccia sul Pacifico. La maggior parte del territorio si estende sulla pianura costiera e al di là di essa sale verso le pendici della Sierra Madre, che resta fuori dello Stato. I maggiori corsi d’acqua sono il Salado e l’Armería ...
Leggi Tutto
Zacatecas Città delMessico (122.889 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, a 2496 m s.l.m. (la più alta città delMessico, dopo Teluca). È centro industriale (metallurgia) e commerciale.
Fu fondata [...] una collina, mostra nelle architetture rapporti con la cultura tolteca.
Lo Stato di Z. (75.040 km2 con 1.367.692 ab.) settentrionale, che verso O si estende fino alla grande conca del Bolsón de Mapimí, mentre nel resto è montagnoso. Clima ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...