Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] , subentrandogli ad interim il presidente del Parlamento M. Merino, oppositore del capo di Stato, dimessosi pochi giorni più tardi per l'ipotesi del reato di genocidio, omicidio colposo e lesioni gravi.
Il P. conservò, insieme col Messico, vivi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] indio rappresentante dei coltivatori di coca (cocaleros); ma l’anno dopo il piano di esportazione del gas naturale verso Stati Uniti e Messico attraverso un porto cileno generò un’opposizione interna che vide convergere interessi diversi e sfociò in ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] che elessero presidente J.C. Falcón e diedero vita agli Stati Uniti del Venezuela. I conservatori ripresero però il potere con le armi e Guatemala, mentre a favore del presidente deposto si sono schierati Bolivia, Cuba, Messico, Turchia e Russia. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] le importazioni provengono soprattutto da Stati Uniti, Venezuela, Messico e Giappone (macchinari, petrolio Toussaint Louverture; recuperata dalla Spagna nel 1809, la pace di Parigi del 1814 sancì il suo ritorno sotto la sovranità di Madrid.
Nel 1821 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] di stabilirvi una colonia e ne definiva i confini, ma le divergenze sorte in seguito fra i due Stati circa l’interpretazione di una clausola del trattato mantennero aperta la questione. Nel 1862, comunque, la Gran Bretagna costituì la colonia, con il ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, [...] Fe. Con la dichiarazione d’indipendenza messicana nel 1821, il N. costituì una provincia del nuovo Stato. Annesso nel 1848 dagli Stati Uniti, nel 1850 si costituì il territorio del N. (che comprese fino al 1861 il Colorado e fino al 1863 l’Arizona ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (286.352 km2 con 2.600.167 ab. nel 2008), esteso sul versante occidentale delle Montagne Rocciose. Capitale Carson City. Prende il nome dalla Sierra Nevada che lo limita a O e [...] delle principali fonti di ricchezza è il turismo, favorito dalla legalizzazione del gioco d’azzardo. Reno e Las Vegas sono i centri più importanti e popolosi dello Stato.
Ceduto agli USA dal Messico nel 1848 come parte della California, fu poi (1850 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , così come dalla disastrosa gestione dei soccorsi per l’uragano Katrina, nell’estate del 2005 abbattutosi sugli Stati che si affacciavano sul Golfo delMessico, con conseguenze particolarmente gravi per la città di New Orleans. Tuttavia Bush fu ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] insieme l’A. Settentrionale e Centrale produce circa un quarto del petrolio del mondo, grazie all’aumento delle produzioni del Canada e delMessico oltre a quella, in calo, degli Stati Uniti; minerali di ferro, da tempo insufficienti al fabbisogno ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte delMessico centromeridionale.
Le prime [...] di scambio) e in fibra d’agave, vasellame. In particolare, in tutti i siti della Valle delMessico attribuiti al Periodo Azteco recente, è stata individuata una tipologia di piatti in terracotta della fase Nero su Arancio di Tenochtitlán (Azteco III ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...