'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] nel 2004 la crescita del PIL è statadel 3%. A questo del mercato che le riforme degli anni Novanta avevano lasciato intravedere. Nuovo impulso fu invece dato in questi anni ai rapporti con i Paesi dell'America Latina, in particolare con il Messico ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] = Z 72.
In seguito alle misurazioni del vasellame rinvenuto a Pilo è stato possibile suggerire per ciascuna misura i valori state identificate unità ponderali standardizzate. Molti dati sui tipi di misure provengono da fonti documentarie sul Messico ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] 'America Latina, a sud, e l'America del Nord, tanto da parlare di due Americhe. In realtà, però, le Americhe sono tre: l'America Settentrionale, che comprende tre grandi Stati: Canada, Stati Uniti e Messico; l'America Centrale e l'America Meridionale ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] , quasi al confine con il Messico, lasciano posto alle Sierras messicane.
Asprezza e varietà del paesaggio
La posizione continentale (lontana latitudine: nella sezione canadese e fino allo Stato dello Wyoming la vegetazione è più abbondante e ...
Leggi Tutto
Guatemala
Stato dell’America Centrale. Abitato soprattutto da popolazioni maya, il G. fu conquistato dagli spagnoli nel 1523-25. Nell’ambito del vicereame della Nuova Spagna (costituito nel 1535), l’Audiencia [...] Messico indipendente (1822) e la dissoluzione (1839) della Federazione indipendente delle province unite dell’America Centrale (con Honduras, Salvador, Nicaragua e Costa Rica), la vita del crisi del regime. Dopo il colpo di Stato (1982) del generale ...
Leggi Tutto
Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] . Il progresso economico dello Stato si deve ai mormoni, l’industria informatica. Notevole l’apporto del turismo, che si avvale di rinomate dal Nuovo Messico alla California. La regione appartenne alla Spagna fino al 1821, poi al Messico fino al ...
Leggi Tutto
Depressione della California divisa amministrativamente fra la parte meridionale dello Stato di California (USA) e la parte settentrionale della Bassa California (Messico). Giace a S del Lago Salton, fra [...] monti desertici (Chocolate, Sierra de Juarez e Sierra de Cucapa). Scarsissima la piovosità, temperature estive molto elevate. I suoi terreni sono irrigati dal canale Alamo e dal canale All-American ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] ha spinto a riconsiderare un'altra antica ipotesi che era stata dismessa, quella dell'esistenza - in epoca precedente all' del territorio: modificazioni del terreno compatibili con l'esistenza di sistemi irrigui sono state identificate in Messico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] e regionali. Nelle regioni corrispondenti agli odierni Stati dell'Arizona e del New Mexico i gruppi Hohokam, insediatisi nel Deserto significativo è il tema del serpente piumato, che la cultura Anasazi derivò dal Messico. Data la dislocazione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] alla base della struttura economica e sociale degli Statidel Sud, fondata su grandi piantagioni amministrate da una , la California e il Nuovo Messico, furono acquisiti attraverso la guerra contro il Messicodel 1845-48.
Un’altra caratteristica ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...