ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] capitale delMessico, dove prese parte a una cospirazione repubblicana contro l'imperatore Iturbide. Alla fine del 1822si il 29 febbr. 1836, il 10 agosto fu deportato per gli Stati Uniti sul brigantino "Ussaro", con P. Borsieri, l'Albinola, G ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] 'occasione singolare di poter osservare una collezione di Ditteri delMessico, raccolta da E. de Saussure durante un suo scienze naturali nelle scuole secondarie del Regno sabaudo. Il B., che nel frattempo era stato nominato conservatore presso il ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] 'Italia", ivi in costruzione. Successivamente mosse verso il golfo delMessico e giunse a New Orleans dove mise in atto il (e seguendo anche la testimonianza del sottocapo di stato maggiore del Persano, A. del Santo) il comandante invece si ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] della S. Consulta..., a cura del R. Arch. di Stato di Roma, Roma 1937).
A New York riprese a dipingere: è ancora in loco la Crocifissione sopra l'altar maggiore della chiesa di S. Stefano. Recatosi a Città delMessico, dipinse una S. Trinità per ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] la presunzione, che egli fosse morto. Altre ipotesi sul viaggio del 1498 sono state in passato collegate alla carta di Juan de la Cosa, di pertinenza spagnola attraverso il quale il golfo delMessico entrava in comunicazione con l'oceano Pacifico. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] ; venne presto il riconoscimento definitivo della Grande Colombia (1835), delMessico (1836), dell'Ecuador (1838), del Cile (1840) e gradualmente vennero stabilite relazioni diplomatiche con vari Stati, mediante due delegati a Rio de Janeiro e Bogotá ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] gouvernement, Milano 1984; Elitismo e democrazia nella cultura politica del Nord-America (Stati Uniti, Canada, Messico), Milano 1989. Sempre nella collana dell’Archivio Internazionale è stato pubblicato Elitism and democracy. M., Pareto and Michels ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] di William Robertson sull’India antica e sulle antichità delMessico e ai viaggi di Jan Potocki. Nel 1827 a cura di G. Astuti, introduzione di F. Patetta, Roma 1937; Della vita degli Stati, a cura di E.A. Albertoni, in Studi Romagnosi, I (1979), 1, pp ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] recente, importanti momenti di elaborazione critica sono stati il catalogo di Miklós Boskovits (1975); chiesa lucchese dei Ss. Simone e Giuda, con la Madonna col Bambino (Città delMessico, Museo Nacional de San Carlos; Bellosi, 1965, pp. 23-25) tra ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] nel 1854 una appendice di opere sia in lingue guarany, aymarà, quechua, cilena, chachense, sia sulle lingue del Brasile e delMessico. Gran parte di queste erano state acquistate da B. Mitre e da R. Treles. Il D., partito da Buones Aires, dopo una ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...